Categories: Politica

Bianchi e Carli (Pd): “Con le Consulte crescono gli strumenti di partecipazione dei cittadini alle scelte di governo”

Giulio Carli

“L’approvazione del regolamento delle Consulte territoriali rappresenta un importante e ulteriore passo avanti sulla strada della partecipazione dei cittadini alle scelte di governo. Un risultato che dimostra, nei fatti, l’impegno del Comune di Siena di rispettare la volontà dei senesi, introducendo nuovi strumenti di democrazia partecipativa e facilitandone l’utilizzo attraverso l’istituzione di un regolamento preciso e puntale, che definisce i tempi e i modi per incentivare la nascita di nuovi luoghi d’ascolto e di proposta”. Con queste parole Massimo Bianchi, capogruppo del Partito democratico in consiglio comunale e Giulio Carli, segretario del Pd di Siena, commentano l’approvazione, da parte del Consiglio comunale di Siena, del regolamento delle Consulte territoriali, che prendono il testimone delle ex Circoscrizioni.

 

“Si tratta – continua Bianchi – di un luogo di informazione e di ascolto, a cui siamo arrivati dopo una discussione aperta. Il compatto consenso della maggioranza ha portato, infatti, al raggiungimento di un traguardo importante, che consente all’amministrazione comunale di essere operativa su una delle linee strategiche contenute nel programma, riuscendo così a potenziare le forme d’interazione con i cittadini, senza gravare sulle casse comunali, e con evidenti miglioramenti sulla qualità e sul grado di funzionalità dei servizi che potranno essere maggiormente modellati sulle esigenze della cittadinanza ”.

 

“L’obiettivo che è stato raggiunto martedì – aggiunge Carli – è frutto di un percorso che il Partito democratico di Siena ha seguito fin dall’inizio, attraverso l’iniziativa dei Forum, fino alla definizione del codice della ‘buona politica e della partecipazione’. Un dialogo positivo e aperto con la cittadinanza che ha consentito e consentirà di mettere a fuoco le priorità e i pareri da includere all’interno del processo decisionale di governo della città. Strumenti come le Consulte, infatti, irrobustiscono la democrazia, perché da una parte sono una reale opportunità per avvicinarsi ai bisogni dei cittadini, e dall’altra rappresentano una valida chance per la città, che in questo modo si arricchisce di nuovi spazi di discussione e confronto”.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Ripristinato il flusso idrico in via della Diana

Ripristinato il flusso idrico in via della Diana intorno alle ore 19 di oggi venerdì…

8 ore ago

Volterra, l’arte introspettiva di Stefano Tonelli in mostra con “La luce e l’ombra”

Con "La luce e l’ombra", personale dell’artista Stefano Tonelli, si apre il calendario espositivo 2025…

8 ore ago

Meteo, sabato da cartolina ma domenica con nuvole. E torna la pioggia

La scorsa settimana abbiamo vissuto una breve parentesi invernale, con temperature scese al di sotto…

8 ore ago

Sboccia l’estate 2025, partito il countdown per la stagione teatrale. Bocciarelli: “Grandi spettacoli con la città protagonista”

A conclusione della stagione teatrale invernale torna la rassegna estiva dei Teatri di Siena “Sboccia…

9 ore ago

Beko, Fabio: “L’ok dei lavoratori all’accordo premia il lavoro del Comune. Ora diamo nuova vita allo stabilimento”

"Credo che questo sia un risultato importante, che premia anche il lavoro svolto da questa…

9 ore ago

“Le tecniche della pittura medievale”: nuovo appuntamento con “Topi di Pinacoteca”

Continua "Topi di Pinacoteca" la rassegna di presentazione di libri dedicata all'arte presente nel principale…

9 ore ago