Un comportamento irresponsabile di una maggioranza che ha tutti i difetti del passato e di un sindaco ostaggio dei soliti vecchi poteri politici, gli stessi che hanno portato Siena alla rovina.
Il problema più serio che affligge il Comune di Siena, le risorse finanziarie, sembra passato in secondo piano ed è oggetto solo di qualche battuta del primo cittadino, che riveste anche il ruolo di assessore al bilancio. Tale comportamento non è serio visto che proprio sulla crisi di risorse economiche è caduto il precedente sindaco, seguito poi da un anno di commissariamento e da un mese e mezzo di ispezione ministeriale. In virtù di questi fatti cosa sta facendo oggi il sindaco Valentini?
Si trastulla con altri interessi, tanto il governo italiano ha spostato il termine di presentazione del bilancio preventivo al 30 novembre! Ma un bravo amministratore dovrebbe decide come gestire la situazione economica di un anno, quando questo è già passato? Più che preventivo è consuntivo. Perché ancora la nuova amministrazione non ha fatto proposte ed avviato un confronto politico con la città? Non sarà che anche questo sindaco cerca di rinviare, o tenere celati i problemi?
Venire a conoscenza della recente notifica al Comune di Siena, predisposta dall’Ispettorato del MEF, Dipartimento Ragioneria dello Stato, soltanto dai blog cittadini è un fatto piuttosto preoccupante per i cittadini senesi. Non era forse compito e dovere del primo cittadino informare il Consiglio Comunale sulle osservazioni (sembra preoccupanti) e soprattutto sulle conclusioni alle quali erano giunti gli ispettori ministeriali? Se l’intento era quello di trovare una soluzione era certamente auspicabile affrontare le criticità, in un ottica di condivisione con il consiglio comunale o con le sue varie articolazioni. Nei fatti questo non è avvenuto. Valentini non ha cambiato nulla nella politica senese, anzi sembra che abbia preso i peggiori vizzi di chi lo ha preceduto, come quello di tenere nascoste le cose per il “quieto vivere”.
Non ha capito che i problemi non si risolvono nascondendo gli atti nei cassetti. Quella calma apparente, in un recente passato ha dimostrato essere un comportamento irresponsabile e distruttivo.
Luciano Cortonesi
Capogruppo
NERO SU BIANCO
Domenica prossima, 25 maggio, Montalcino tornerà a essere lo scenario della “bellezza della fatica e…
"Ma qual è il vero costo dei prodotti sottocosto? Una domanda che raramente ci poniamo…
Niccolò Mannino, docente, presidente del parlamento della legalità internazionale - interlocutore referente della pontificia accademia…
"A Siena e provincia nel settore c'è un'abitudine, una scelta imprescindibile, di usare gli ammortizzatori…
Uno dei più diversificati ecosistemi urbani esistenti in Italia: è quello di Siena, che anche…
“Youth voices for a greener future”: questo il titolo del sesto incontro del progetto europeo…