Categories: Politica

Cortonesi, Nero su Bianco: “Valentini: la Siena che non cambia!”

I senesi hanno ancora nelle orecchie le ripetute promesse fatte in campagna elettorale di come Siena sarebbe cambiata con il sindaco Valentini. Siamo stati pazienti perché dopo le elezione c’era la stagione paliesca. Abbiamo sopportato il tormentone delle nomine della Fondazione MPS, ma adesso, che anche le ferie estive sono finite, ci aspettavamo di vedere un po’ di fatti. Invece l’amara verità: non è cambiato niente! Ancora presi in giro da un fiume di promesse non mantenute. Tante parole al vento, non seguite da veri atti di governo. Solo tanto interesse per la spartizione del potere, fino agli strapuntini (vedi la recente vicenda sulle presidenze delle commissioni consiliari), indifferenti ai bisogni di una città prossima al collasso.

Un comportamento irresponsabile di una maggioranza che ha tutti i difetti del passato e di un sindaco ostaggio dei soliti vecchi poteri politici, gli stessi che hanno portato Siena alla rovina.

Il problema più serio che affligge il Comune di Siena, le risorse finanziarie, sembra passato in secondo piano ed è oggetto solo di qualche battuta del primo cittadino, che riveste anche il ruolo di assessore al bilancio. Tale comportamento non è serio visto che proprio sulla crisi di risorse economiche è caduto il precedente sindaco, seguito poi da un anno di commissariamento e da un mese e mezzo di ispezione ministeriale. In virtù di questi fatti cosa sta facendo oggi il sindaco Valentini?

Si trastulla con altri interessi, tanto il governo italiano ha spostato il termine di presentazione del bilancio preventivo al 30 novembre! Ma un bravo amministratore dovrebbe decide come gestire la situazione economica di un anno, quando questo è già passato? Più che preventivo è consuntivo. Perché ancora la nuova amministrazione non ha fatto proposte ed avviato un confronto politico con la città? Non sarà che anche questo sindaco cerca di rinviare, o tenere celati i problemi?

Venire a conoscenza della recente notifica al Comune di Siena, predisposta dall’Ispettorato del MEF, Dipartimento Ragioneria dello Stato, soltanto dai blog cittadini è un fatto piuttosto preoccupante per i cittadini senesi. Non era forse compito e dovere del primo cittadino informare il Consiglio Comunale sulle osservazioni (sembra preoccupanti) e soprattutto sulle conclusioni alle quali erano giunti gli ispettori ministeriali? Se l’intento era quello di trovare una soluzione era certamente auspicabile affrontare le criticità, in un ottica di condivisione con il consiglio comunale o con le sue varie articolazioni. Nei fatti questo non è avvenuto. Valentini non ha cambiato nulla nella politica senese, anzi sembra che abbia preso i peggiori vizzi di chi lo ha preceduto, come quello di tenere nascoste le cose per il “quieto vivere”.

Non ha capito che i problemi non si risolvono nascondendo gli atti nei cassetti. Quella calma apparente, in un recente passato ha dimostrato essere un comportamento irresponsabile e distruttivo.

 

Luciano Cortonesi

Capogruppo

NERO SU BIANCO

 

 

 

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Si chiude in bellezza la terza edizione di Palioacanestro con la vittoria dell’Orso, ma è la festa di tutto il basket senese

Si è conclusa con la vittoria dell’Orso la terza edizione di PalioAcanestro. Un'edizione che ha…

31 minuti ago

Aperidee, domani l’appuntamento con i Deschema: musica a Siena, tra cristallo e demonia

Fare o ascoltare musica a Siena, tra Cristallo e Demoni. Parafrasando il brano più recente…

41 minuti ago

Presentato all’università il nuovo progetto Mas: il modello sostenibile in cui la matematica è al servizio dei cittadini

Raccogliere dati per elaborare modelli matematici in grado di aiutare a programmare azioni di miglioramento…

50 minuti ago

Nuova biblioteca a Colle Val d’Elsa, il Comune presenta un’offerta irrevocabile per l’area ex Vulcania

L’amministrazione comunale di Colle Val d'Elsa ha presentato un'offerta irrevocabile per l'acquisto dell'area "ex Vulcania",…

1 ora ago

“Giullari, cavalieri, pittori e poeti”: le opere di Tommaso Andreini unite ai versi di Francesco Burroni, domani la performance esclusiva

L'immaginario pittorico surreale di Tommaso Andreini si unisce ai versi del poeta Francesco Burroni e…

1 ora ago

Buone pratiche per la sostenibilità, Loré in Spagna firma il protocollo con Finestrat

“Per costruire un futuro sostenibile”, questo il tema del secondo meeting del progetto europeo Cerv…

2 ore ago