Politica

Elezioni europee, riparte il dibattito sul voto per i fuorisede. Gli studenti: “Solo in Italia non si vota online”

Mancano pochi mesi al voto per il rinnovo del Parlamento europeo e in Italia torna in voga il dibattito sui fuorisede, che ancora oggi sono in difficoltà per poter esercitare il proprio diritto.

“Tenuto conto che le elezioni europee si svolgeranno lʼ8 e 9 giugno e che il 20 aprile è il termine ultimo per lʼemanazione del decreto di convocazione dei comizi elettorali, i tempi per lʼesercizio della delega legislativa e per i conseguenti adempimenti tecnici e organizzativi appaiono ristretti”. È ciò che ha detto il ministro dellʼInterno Piantedosi al question time dopo unʼinterrogazione sul disegno di legge sullʼadozione di eventuali decreti per consentire il voto agli studenti fuorisede. Una situazione che dunque, non riesce a sbloccarsi e che obbliga nuovamente gli studenti universitari a tornare nel proprio Comune per poter votare. L’opinione dei ragazzi fermati per strada è unanime:

“Che ci fossero le elezioni europee lo sapevano da cinque anni – commenta un fuorisede del dipartimento di scienze politiche -. Non è possibile che si siano svegliati solo adesso per risolvere questa questione. Stanno facendo di tutto per allontanare i giovani dalla politica”.

“Nel resto dell’Europa i fuorisede votano online – spiega uno studente di Rieti – e non capisco perché in Italia non vogliano provvedere. Io sono abbastanza vicino a casa, quindi non sarà un problema, ma per i ragazzi che abitano al Sud o peggio ancora nelle isole, sarà impossibile presentarsi alle urne”.

L’Italia è l’unico Stato europeo che ancora non consente il voto online e ciò porta ad un enorme calo della partecipazione. Inoltre, come confermato dagli stessi universitari, l’8 ed il 9 giugno sono giorni che coincidono con le sessioni d’esame, dunque le cose si complicano maggiormente.

“Abito a Messina – commenta una studentessa – ed è impensabile prendere l’aero o il traghetto solo per andare a votare. A giugno abbiamo gli esami e come si può pensare che sia possibile andare a casa e tornare subito. Credo che la situazione sia deprimente e non accetto che l’Italia rimanga così indietro”.

“I trasporti costano e non è giusta una situazione del genere – spiega un ragazzo di Matera -. Ho sempre votato, ma questa volta credo che sia impossibile per me e mi dispiace molto. Invito il Governo a riflettere sulle scelte fatte finora”.

Pietro Federici

Pietro Federici

Share
Published by
Pietro Federici

Recent Posts

La Vismederi Costone Siena onora Bruttini e le sue 400 presenze con la vittoria su Derthona (79-76)

Vince la Vismederi Costone Siena, che onora al meglio la serata speciale del suo capitano,…

3 ore ago

Gsk, tavolo in Regione: ampia adesione sulle uscite, nessun licenziamento e stabilizzazione dei contratti a tempo determinato

Sulla questione delle 270 uscite volontarie Gsk ha reso noto "che vi è stata una…

6 ore ago

Sienambiente, approvato il bilancio: utile da 3,9 milioni di euro

L'assemblea dei soci di Sienambiente stamani ha approvato all'unanimità il bilancio 2024, che ha un…

6 ore ago

Scotte, operativo il progetto Mdrinais per i pazienti colpiti da ictus ischemico

L'Azienda ospedaliero-universitaria Senese, in qualità di capofila, e l'Azienda Usl Toscana sud est, come partner,…

7 ore ago

All’Università il seminario sul ruolo delle donne nella nascita della Repubblica. Viviani: “Iniziativa in avvicinamento al giorno della Liberazione”

Aspettando il 25 aprile: prosegue il calendario di eventi organizzato dall’Università di Siena in avvicinamento…

7 ore ago

Un pranzo, centoventi storie: solidarietà nel piatto e nel cuore al circolo La Tuberosa

Menù semplice e gustoso, tanti sorrisi e fraternità vanno a tavola al circolo La Tuberosa:…

7 ore ago