Categories: Politica

Ferrini (Pd): “La fase attuale richiede senso di responsabilità, da parte di tutti”

“Il bilancio di previsione per il 2012 si conferma una manovra attenta ai bisogni dei cittadini e del territorio e getta le basi per un futuro finanziario più tranquillo dell’ente, nonostante sia stato costruito in un contesto economico e sociale molto complesso che attanaglia tutti gli enti locali e che qualche consigliere comunale sembra ignorare”. E’ quanto afferma Andrea Ferrini, capogruppo Pd in consiglio comunale a Colle di Val d’Elsa, a pochi giorni dalla seduta che ha portato all’approvazione del bilancio per il 2012.

 

Mantenute le priorità. “In un momento delicato – continua Ferrini – in cui i bisogni della comunità sono sempre più complessi per una crisi che morde forte anche in Valdelsa e in una fase in cui vengono meno risorse esterne significative, il Comune di Colle di Val d’Elsa ha mantenuto prioritari i servizi alla persona, dal sociale alla scuola fino al trasporto pubblico, tenendo ferme le tariffe per i servizi a domanda individuale. Al tempo stesso – aggiunge Ferrini – continuando un trend avviato già da alcuni anni, è stata portata avanti la revisione e la razionalizzazione della spesa corrente, diminuita nel 2011 del 10 per cento rispetto al 2010, con un ulteriore ribasso per l’anno in corso. A questo si unisce la riduzione dell’indebitamento contratto dall’ente negli ultimi decenni, che continuerà per estinguere altri mutui, così come si intensificherà la lotta all’evasione fiscale”.

 

 

 

Imu e opere pubbliche. “Sul fronte della pressione fiscale – dice ancora Ferrini – è rimasta invariata l’Irpef, mentre per l’Imu si è agito puntando sull’equità sociale e tutelando, in primis, la prima casa, unico bene per tante famiglie, dove è stato mantenuto il 4 per mille, aliquota minima fissata dal governo. Sugli altri immobili, le aliquote prevedono incrementi differenziati, prestando attenzione alle attività produttive, per compensare il meccanismo contorto dell’Imu che porterà metà del gettito nelle casse statali, senza alcun beneficio per i cittadini che pagheranno l’imposta. Per quanto riguarda le opere pubbliche, apprezziamo la volontà di dare priorità alle opere avviate, che contano su contributi esterni, e alla manutenzione di strade e scuole. Sottolineo, però, lo sforzo straordinario che i Comuni compiono per garantire edifici scolastici sicuri alle proprie comunità, sostituendosi a uno Stato totalmente assente su questo fronte quando, invece, ne avrebbe piena competenza. A Colle questo sforzo equivale a 700mila euro di investimenti”.

 

 

 

Farmacia comunale 1. “Dal dibattito che ha animato l’approvazione del bilancio di previsione – conclude Ferrini – è emerso come, in consiglio comunale, ci sia un’opposizione responsabile, che capisce il momento di difficoltà dell’ente e lo imputa a cause oggettive non proprie, e una componente che, invece, strumentalizza il momento difficile per cercare facile visibilità. Prova ne è l’incoerenza della lista civica sull’Azienda speciale multiservizi, definita fino a pochi mesi fa ‘un carrozzone’ e oggi diventata ‘lo strumento cardine per le politiche sociali’ della nostra città. Per quanto riguarda la vendita della Farmacia comunale 1, poi, si tratta di una scelta che fa parte di un percorso strategico di esternalizzazione di alcuni servizi e di mantenimento della gestione di altri, a partire dalla mensa scolastica. Non è una scelta facile, ma legata alla necessità di trovare risorse per mantenere servizi essenziali per la comunità che non contano sulla sufficiente copertura di trasferimenti statali. In consiglio comunale abbiamo chiesto alla giunta, come Pd, di valutare la vendita in maniera attenta e tutelando, in primis, i lavoratori. Abbiamo fiducia nell’operato dell’amministrazione in tal senso. In un momento delicato come quello attuale, a livello locale e nazionale, la comunità ha bisogno di risposte concrete e se le aspetta dalle istituzioni, a cui, anche come consiglieri comunali, siamo chiamati a portare un contributo, con senso di responsabilità e nell’interesse generale della città”.

 

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Consorzio di bonifica, arrivati i bollettini per il contributo 2025

Sono in arrivo i bollettini inviati dal Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud per il…

9 minuti ago

Droga e fucili tra gli alberi: maxi blitz dei carabinieri nei boschi della provincia, denunce e arresti

Tre denunce, tre arresti in flagranza di reato. E poi ancora il recupero di più…

14 minuti ago

Auto e mutande imbottite di droga, denunciati

Nell'auto la Polizia Stradale ha trovato marijuana, hashish, speed, ketamina e ectasy, ma la droga…

57 minuti ago

Marcia dell’Indipendenza Siena–Montalcino, si rinnova l’appuntamento con la quarantaquattresima edizione

Anche quest’anno, con l’arrivo della primavera, si rinnova uno degli appuntamenti più sentiti dalla comunità…

1 ora ago

Torna il BioBlitz a Siena, ecco come partecipare

È la Valle di Porta Giustizia l’area verde urbana scelta quest’anno dal BioBlitz Siena, la…

2 ore ago

Bomboniere per la nascita: le idee più originali per dare il “benvenuto” 

La nascita di un bambino è uno degli eventi più straordinari ed emozionanti che possono…

5 ore ago