“I cittadini stranieri regolarmente presenti in Italia – dice Fausto Bertoncini, responsabile immigrazione del Pd senese – sono più di 5 milioni e di questi circa un milione sono ragazzi, nati e cresciuti in Italia. Riconoscere a chi nasce e cresce nel nostro Paese il diritto di cittadinanza a chi risiede regolarmente, da almeno 5 anni, il diritto di voto amministrativo è un segno di civiltà. Nelle società civili e mature chi accoglie deve farlo, puntando sulla forza della certezza del diritto, sulla capacità di cittadini e classe dirigente di essere esempio di legalità e moralità e sulla condivisione con i nuovi residenti dei valori fondanti della comunità”.
Sabato 19 novembre sarà possibile firmare per “L’Italia sono anch’io” a Siena in Piazza Matteotti; Rapolano terme; Serre Rapolano; San Gimignano; Casole d’Elsa; Chiusi scalo; Sinalunga e Sovicille. Per info è possibile consultare il sito www.sienapartitodemocratico.it
Lutto nella contrada dell'Aquila, nella politica e nel sociale per la scomparsa di Antonio Maria…
Sul tema dei turisti a Siena, lanciato ieri dai ristoratori e ripreso oggi dalle guide…
È scomparso Marco Baglioni. Classe 1943, socialista di lungo corso, fu uno dei protagonisti della…
Turismo bello che non balla: così era stato definito ieri sera l’andamento delle visite a…
Si alza il sipario sulla grande stagione di eventi estivi a Siena. In Piazza del…
"In questi ultimi giorni abbiamo assistito ad un florilegio di affermazioni e prese di posizione…