Domani all’Università di Siena sarà presentato il libro di Marco Pannella “Una libertà felice. La mia vita”, edito da Mondadori.
Interverranno alle 11.30, nella sala conferenze del plesso didattico di Via Mattioli, al III piano, Matteo Angioli, co-autore del volume e membro della Presidenza del Partito radicale transnazionale, Stefano Maggi, direttore del dipartimento di Scienze politiche e internazionali dell’Ateneo senese, Laura Harth, rappresentante all’Onu del Partito radicale transnazionale, Gerardo Nicolosi, docente di Storia dei sistemi politici presso l’Università di Siena.
Il dibattito sarà introdotto e coordinato dal direttore di Radio radicale, Alessio Falconio.
L’incontro sarà l’occasione per ripercorrere la lunga e intensa attività politica del leader radicale, per approfondirne l’attualità del pensiero e delle iniziative, dalle sue battaglie storiche sul divorzio e l’aborto, insieme alle numerose altre campagne sullo sterminio per fame nel mondo, l’obiezione di coscienza, la giustizia giusta e la questione delle carceri, il diritto alla conoscenza e le battaglie transnazionali sulla patria europea, il Tibet, la ex-Jugoslavia, l’Iraq, per citarne solo alcune.
Il libro, nella descrizione dell’editore, è una sorta di resoconto intimo di una passione totalizzante per la libertà e i diritti, di battaglie, digiuni, infinite discussioni, «come se la vita fosse una lunga riunione politica».
Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 17.27, per un incidente tra un'auto e una…
Via libera dal cda di Mediobanca al comunicato relativo all’ops su Piazzetta Cuccia da parte…
Taglio del nastro per “Saranno Famosi nel Vino”: la nuova edizione è stata aperta oggi…
Autolinee Toscane informa che sono state segnalate nuove e ulteriori truffe online, in particolare sui…
Anche quest’anno il Museo Archeologico Nazionale partecipa all’iniziativa promossa dalla Regione Toscana: aperture serali straordinarie,…
Siena è stata selezionata tra le città finaliste per il Premio European Green Leaf 2027,…