Categories: FocusPolitica

Mugnaioli: “Facciamo scegliere ai cittadini con le primarie e con il voto anticipato il futuro della città”

Alessandro Mugnaioli

Siena ha bisogno di ritrovare stabilità ed entusiasmo per superare le difficoltà del presente e porre basi solide per affrontare le sfide del futuro. In questi giorni sono stati molti gli interventi delle forze politiche sulla situazione della città, tutti caratterizzati da un spirito di contrapposizione e di resa dei conti. Io credo, al contrario, che questo atteggiamento del “tutti contro tutti” aumenti ancora di più la distanza tra politica e cittadini e arrechi un danno profondo alla città, che ha bisogno di ritrovare fiducia per tornare a investire e credere in sé stessa.

 

Siena, oggi più che mai, ha bisogno di progetti innovativi e di mettere in campo una visione lungimirante che sappia “tirar fuori” dal mondo delle imprese, dalla comunità civile e dalle tante eccellenze di cui disponiamo, una capacità nuova di produrre servizi, ricchezza e sviluppo. Sfilarsi dalla “gazzarra e dalla rissa quotidiana” per avviare questo percorso di prospettiva dovrebbe essere il compito principale di tutte le forze politiche, soprattutto in questa fase. C’è bisogno di confrontarsi, a viso aperto e con schiettezza, sulle idee e sulle proposte concrete in grado di rilanciare l’immagine di Siena a livello nazionale ed internazionale. Lo abbiamo sempre fatto e lo faremo, accogliendo le diversità di opinioni come una ricchezza e contrastando la strumentalizzazione fine a sé stessa, utile solo a nascondere il vuoto di proposte. E’ con questo spirito che da mesi il Pd ha avviato una riflessione trasparente, propositiva e aperta, sia al suo interno che con la città, sui problemi da affrontare e su quello che è accaduto in questi anni e negli ultimi mesi. Trasparenza e chiarezza che mancano a chi si cela dietro correnti familiari e associazioni civiche di ogni tipo, pur ricoprendo e avendo ricoperto incarichi di primo piano nel Pd e nelle istituzioni, e che tenta di mischiare le carte e fare del revisionismo, anche della storia recente.

 

La vicenda che ha portato otto consiglieri di maggioranza a provocare il Commissariamento della città è chiara e si è svolta sotto gli occhi delle telecamere del Consiglio Comunale e quindi di fronte ai cittadini. Su questo punto, quindi, non ci sono ambiguità. La crisi politica in Comune, voluta da pochi ai danni della città, seguì un percorso lineare e molto semplice che fu conseguenza delle nomine nel cda della Banca. Da una parte c’era chi voleva che la politica facesse un passo indietro per dare spazio al rinnovamento e al merito, dall’altra chi era preoccupato solo del proprio futuro personale e di perdere, come poi è accaduto, la poltrona. In quell’occasione i “vecchi metodi” da prima Repubblica prevalsero, facendo cadere la giunta guidata da Franco Ceccuzzi e consegnando la città al commissariamento. Questi sono i fatti, tutte le altre ricostruzioni sono solo tentativi di mistificare la realtà per tentare di racimolare qualche voto alle prossime elezioni. Oggi i senesi hanno l’opportunità di scrivere un altro pezzo di storia e di voltare pagina, scegliendo tra cambiamento e conservazione, tra chi ha preso decisioni nell’interesse della città e chi per interesse personale. Siena può davvero prendersi la rivincita e lo può fare sia in caso di elezioni anticipate che con le primarie, scegliendo chi sarà il candidato sindaco e sgombrando il campo da qualsiasi ambiguità. L’unica cosa certa è che Siena ha urgente bisogno di ritrovare serenità e voglia di discutere del suo futuro. Ci sono sfide che vanno affrontate con la forza delle idee e dei progetti, a partire da quella per Siena Capitale europea della cultura. Se perdiamo ancora del tempo prezioso, rischiamo di far scivolare la città all’indietro.

 

 

Alessandro Mugnaioli, membro della segreteria Provinciale del Pd senese

 

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Rapolano Terme, Giani in visita al nido, alla scuola d’infanzia e al cantiere della Casa di comunità

Un sopralluogo al cantiere della Casa della Comunità che offrirà nuovi servizi sociosanitari a tutta…

7 ore ago

Il nuovo prefetto di Siena Romeo si presenta: “Mi impegnerò a garantire la sicurezza, chi delinque paga. Ora priorità al Palio”

Sicurezza pubblica, tutela del territorio e del lavoro: questi i tre punti fondamentali fissati dal…

7 ore ago

Dazi Usa, il consorzio del vino Chianti: “Preoccupazione alta ma attendiamo di capire i dettagli”

"Se confermato, il dazio del 15% avrebbe un impatto molto pesante per il nostro comparto.…

7 ore ago

Siena città dei ragazzi: in migliaia, per il Giubileo dei giovani, affollano le strade del centro: cortei di pace e amicizia fraterna

A Siena ci sono migliaia di ragazzi che stanno arrivando, ne sono attesi quasi 2500…

7 ore ago

Beko, firmato il memorandum sulla formazione dei lavoratori di Siena. I sindacati: “Piano importante, avanti con la reindustrializzazione”

Un ulteriore passo in avanti nella delicata partita della Beko di Siena: Regione Toscana, organizzazioni…

7 ore ago

Dazi, l’allarme di Coldiretti: “L’Ue sostenga le filiere più esposte”

“Migliorativa la riduzione rispetto all’ipotesi iniziale del 30%, ma servono risorse europee per le filiere…

8 ore ago