“In un momento estremamente difficile per le finanze degli enti locali – prosegue Nasorri – le risorse ottenibili dalla tassa di soggiorno, anziché essere destinate a progetti di valorizzazione turistico-culturale, rischiano di andare a sostituire i minori trasferimenti decisi dal Governo con i tagli nelle ultime finanziarie. Sarebbe stato preferibile, da parte dell’esecutivo, coinvolgere regioni e istituzioni locali nell’iter di applicazione della tassa, in modo da evitare disomogeneità, con possibili forme distorsive di competizione tra comuni e aree territoriali limitrofe, che si tradurrebbero in situazioni di scarsa chiarezza per l’utenza. Il tributo dovrà essere applicato in maniera equa, in base al livello delle strutture ricettive, esentando dal pagamento i soggiorni legati a motivi di cura o di lavoro. È anche utile ragionare sull’eventuale utilizzazione della tassa di soggiorno come leva per destagionalizzare i flussi turistici, ipotizzando esenzioni e/o riduzioni nei periodi di bassa stagionalità; e per attrarre alcune tipologie di turismo come ad esempio quello familiare – conclude Nasorri – prevedendo esenzioni o riduzioni per i bambini”.
"Tu sai bene che noi non molliamo mai. Anche quando sembrava impossibile, abbiamo perseverato con…
"Entra nel vivo il progetto "Colle X" con Pool X, evento speciale organizzato dal comune…
"Primo grande fine settimane di partenze. Scatta il piano esodo estivo: in vista del grande…
Più di mille ricercatrici e ricercatori da tutto il mondo si sono confrontati a Ginevra…
La Contrada della Pantera, insieme alle famiglie Pepi e Frati, istituisce anche per quest’anno 4…
I maggiori modelli meteorologici ci mostrano l'arrivo di una fase fresca piuttosto prolungata con temperature…