Categories: FocusPolitica

Uilm: ‘Riforma del lavoro condivisa, ma serve la creazione di nuova occupazione’

lavoro

Il sindacato dei Metalmeccanici della Uil di Siena segue con attenzione gli sviluppi della delicata trattativa sulla Proposta di Riforma degli ammortizzatori sociali e dell’articolo 18.

L’attuale sistema degli ammortizzatori sociali, è caratterizzato da una estrema disomogeneità delle tutele tra settori e nella generalità dei casi la tutela per durata ed importo è molto al di sotto della media dei paesi industrializzati.

La mancanza di una reale efficacia nelle politiche di riconversione ed innovazione, finisce con chiudere il cerchio, dopo un lungo ed estenuante ricorso a tutte le forme di sostegno al reddito, con la fine dell’attività lavorativa, lasciando a piedi tanti lavoratori ai quali non si è consentito una adeguata formazione tale da ricreare interesse per nuove opportunità di lavoro.

Troppe le esperienze anche nella nostra Provincia finite con la perdita dei posti di lavoro e tante risorse pubbliche non investite ma spese malamente, senza dare risposte efficaci e durature.

Fate e facciamo un analisi seria e valutiamo seriamente se di una Riforma condivisa non ce ne sia veramente bisogno, anche per allargare ad altri settori il parco delle tutele.

Sull’articolo 18 permangono perplessità e dobbiamo capire bene le varie forme di garanzie rispetto alle varie forme di licenziamento.

Certo è che oggi l’obbiettivo da perseguire rimane la crescita, con la creazione di posti di lavoro poiché banalmente senza lavoro non vi è licenziamento.

Altro aspetto di cui non si parla molto, riguarda tutto il panorama di pensionandi, nati dai vari accordi siglati nei mesi scorsi che restano in attesa di collocarsi in pensione con il requisito che si allontana e la mobilità che in prospettiva non garantirà più i lunghi periodi praticati fino ad oggi.

Ancora una volta si configura una rottura tra le Confederazioni, c.g.i.l. da una parte e le altre categorie ed organizzazioni dall’altra.

Da troppo tempo l’unità sindacale non tiene e ciò non aiuta il confronto e il sostegno ad accordi e riforme utili, per garantire prospettive alle produzioni di qualità del nostro paese.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

‘Cantata’ e ‘The Book of Women’ : due prime assolute al Chigiana International Festival

Una “folle journée” musicale dedicata all’esplorazione della musica occidentale, da ovest a est, con concerti…

49 minuti ago

Terra di Siena Film Festival celebra i 30 anni di “Io ballo da sola” con una proiezione in Piazza del Campo. Presenti Irons e Thomas

Con “Io ballo da sola” in Piazza del Campo si apre la stagione del Terra…

51 minuti ago

Farmacisti, in duecento da Siena alla protesta regionale per il rinnovo del contratto

In duecento da Siena hanno partecipato al presidio davanti alla sede regionale di Federfarma a…

1 ora ago

San Gimignano, 60mila euro per il progetto di manutenzione del cimitero di Ulignano

"La giunta ha approvato, con atto immediatamente eseguibile, il progetto dell’intervento di manutenzione straordinaria della…

1 ora ago

Siena canta all’unisono: Carmina Burana in Piazza del Campo per i 90 anni dell’Unione Corale Bastianini

La città canta Carmina Burana per festeggiare i novant'anni dell'Unione Corale Senese Ettore Bastianini. Il…

1 ora ago

Dal Ministero 1 milione e 103mila euro per i lavori sul ponte sul Canale Maestro. Strada chiusa dal 21 luglio

"Sarà chiusa al transito in entrambi i sensi di marcia, a partire dal 21 luglio…

2 ore ago