Categories: FocusPolitica

Uilm: ‘Riforma del lavoro condivisa, ma serve la creazione di nuova occupazione’

lavoro

Il sindacato dei Metalmeccanici della Uil di Siena segue con attenzione gli sviluppi della delicata trattativa sulla Proposta di Riforma degli ammortizzatori sociali e dell’articolo 18.

L’attuale sistema degli ammortizzatori sociali, è caratterizzato da una estrema disomogeneità delle tutele tra settori e nella generalità dei casi la tutela per durata ed importo è molto al di sotto della media dei paesi industrializzati.

La mancanza di una reale efficacia nelle politiche di riconversione ed innovazione, finisce con chiudere il cerchio, dopo un lungo ed estenuante ricorso a tutte le forme di sostegno al reddito, con la fine dell’attività lavorativa, lasciando a piedi tanti lavoratori ai quali non si è consentito una adeguata formazione tale da ricreare interesse per nuove opportunità di lavoro.

Troppe le esperienze anche nella nostra Provincia finite con la perdita dei posti di lavoro e tante risorse pubbliche non investite ma spese malamente, senza dare risposte efficaci e durature.

Fate e facciamo un analisi seria e valutiamo seriamente se di una Riforma condivisa non ce ne sia veramente bisogno, anche per allargare ad altri settori il parco delle tutele.

Sull’articolo 18 permangono perplessità e dobbiamo capire bene le varie forme di garanzie rispetto alle varie forme di licenziamento.

Certo è che oggi l’obbiettivo da perseguire rimane la crescita, con la creazione di posti di lavoro poiché banalmente senza lavoro non vi è licenziamento.

Altro aspetto di cui non si parla molto, riguarda tutto il panorama di pensionandi, nati dai vari accordi siglati nei mesi scorsi che restano in attesa di collocarsi in pensione con il requisito che si allontana e la mobilità che in prospettiva non garantirà più i lunghi periodi praticati fino ad oggi.

Ancora una volta si configura una rottura tra le Confederazioni, c.g.i.l. da una parte e le altre categorie ed organizzazioni dall’altra.

Da troppo tempo l’unità sindacale non tiene e ciò non aiuta il confronto e il sostegno ad accordi e riforme utili, per garantire prospettive alle produzioni di qualità del nostro paese.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Giubileo delle famiglie, a Roma folta delegazione dalle diocesi di Siena e Montepulciano

Dal 31 maggio al 1 giugno si terrà a Roma il Giubileo delle Famiglie, dei…

2 ore ago

A Montalcino giugno è un viaggio tra cinema, musica, sapori autentici e panorami eccezionali

Il mese di giugno trasforma Montalcino in un palcoscenico a cielo aperto, dove il fascino…

2 ore ago

“Il codice dell’infermiere 2025”: a Siena riflessioni sull’identità e sull’etica della professione

Un incontro per riflettere sul senso profondo dell’essere infermieri, oltre le competenze tecniche, partendo da…

2 ore ago

Poggibonsi contro la violenza di genere, cento adesioni per “Io non sono sola”

Ci sono ristoranti, negozi, librerie, cinema, farmacie, erboristerie, artigiani e tante altre attività. Sono già…

2 ore ago

Linfedema correlato al tumore della mammella, se ne parla domani nel convegno alle Scotte

Fornire una panoramica aggiornata sul linfedema correlato al tumore della mammella (Breast cancer-related lymphedema; in…

3 ore ago

Beko, stallo sulla cassa integrazione e sulla mobilità volontaria: i sindacati sollecitano enti locali, azienda e Governo

Si stende ampia l'ombra della preoccupazione tra i lavoratori dello stabilimento Beko di Siena, a…

4 ore ago