Salute

A Monteroni d’Arbia tamponi a tutti gli studenti della scuola media Fucini

Oggi e domani Monteroni d’Arbia è sede di un’operazione di screening straordinaria dell’Asl Toscana sud est legata ai casi riscontrati alla scuola media, con la rivelazione anche di una variante del virus Covid-19. In piazza Matteotti, accanto agli impianti sportivi, è stata sistemata una postazione per effettuare quattrocento tamponi nell’arco dei due giorni, in linea con quanto previsto dal progetto “Scuole sicure” della Regione Toscana.

Un’attività di monitoraggio che si ripeterà su più larga scala la prossima settimana: da martedì a venerdì sempre in piazza Matteotti saranno allestite le postazioni per “Territori sicuri”, l’iniziativa rivolta a tutta la cittadinanza voluta dall’assessorato alla sanità della Regione Toscana, per individuare attraverso l’effettuazione di tamponi a una cospicua parte di popolazione le persone positive asintomatiche e arginare così la diffusione del virus.

“Monteroni d’Arbia – afferma Antonio D’Urso, direttore generale dell’Asl Toscana sud est – ha bisogno di una mappatura importante, se ci sarà un’elevata partecipazione dei cittadini avremo subito una fotografia della situazione di questa realtà. Già l’iniziativa sulle scuole, dopo i casi dei giorni scorsi, è stata disposta dal dipartimento di prevenzione per dare una risposta immediata alla preoccupazione sollevata dai casi registrati negli ultimi giorni”.

Gabriele Berni, sindaco di Monteroni d’Arbia, aggiunge: “Questa attività molto importante si può svolgere grazie all’attenzione e alla tempestività dell’Asl Toscana sud est e della Regione Toscana, ci consentiva di avere un quadro chiaro della situazione epidemiologica in un contesto particolare come quello delle scuole. Così come è significativa la prontezza con cui è stata messa in piedi l’iniziativa di Territori sicuri, confido nell’adesione dei cittadini, che anche in questa fase difficile stanno dimostrando grande senso di responsabilità”.

Il progetto “Territori sicuri” è promosso dalla Regione Toscana con Anci, Upi, Misericordie, Pubbliche Assistenze Riunite e Croce Rossa Italiana, insieme agli operatori sanitari, la medicina generale e la pediatria di famiglia, oltre ad Ars Toscana, alle Asl e alle Società della salute.

Gennaro Groppa

Share
Published by
Gennaro Groppa

Recent Posts

Tra Rinascimento ed Età Moderna: convegno dell’Accademia degli Intronati per i 500 anni

L'Accademia Senese degli Intronati prosegue nelle celebrazioni del proprio cinquecentenario (1525 - 2025) con l'Alto…

5 ore ago

Maltempo, resta ancora chiusa la strada di Montalbuccio

La strada di Montalbuccio, chiusa nella tarda serata di ieri, lunedì 5 maggio, a causa…

6 ore ago

Un nuovo Club Alcologico per il territorio del Chianti: nasce “La Strada – Camminiamo Insieme”

I comuni di Castelnuovo Berardenga e Gaiole in Chianti annunciano con soddisfazione "l’apertura di un…

6 ore ago

San Casciano dei Bagni celebra i Bronzi con un annullo filatelico e la monografia di “Archeo”

Nel giorno di emissione dei Francobolli celebrativi di Europa 2025, venerdì 9 maggio alle 11,…

7 ore ago

“Il re dei pavoni” tra i tesori di Pratt, il giovedì a Palazzo delle Papesse è tra fiabe e sogni d’inchiostro

Tavole, disegni, chine, acquerelli, bozzetti ma anche vere e proprie liriche, ispirate dalle fiabe: l’8…

7 ore ago

Fises chiude il 2024 con un utile di 715mila euro e rilancia gli investimenti nel 2025

Si chiude in modo positivo il bilancio della Finanziaria senese di sviluppo del 2024. Il…

7 ore ago