Salute

Al Santa Petronilla disabilità fa rima con comunità

Il 15 giugno è stato presentato un opuscolo realizzato in collaborazione con ChiantiBanca, che illustra in modo organico la presa in carico della persona disabile per tutto il ciclo di vita. Domani open day al Santa Petronilla.

Domani il Santa Petronilla si aprirà al pubblico. Un’occasione per conoscere l’attività della struttura residenziale per i disabili. La possibilità di accedere al complesso sarà concessa ai cittadini di Siena e dei comuni della zona senese. All’indomani dell’approvazione del testo unificato in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare, approvato proprio ieri alla Camera, l’open day del Santa Petronilla, e soprattutto l’incontro e l’ascolto delle famiglie delle persone diversamente abili è un primo importante tentativo di far uscire dalla solitudine chi gestisce da solo il problema grave della disabilità.

La conferenza stampa del 15 giugno, tenuta al Santa Petronilla da Marco Picciolini e Cristina Pasqui, rispettivamente direttore e coordinatrice sociale della Società della Salute Senese e conf. stampa santa petronillaconf. stampa santa petronilladal vice-presidente di ChiantiBanca Claudio Corsi, alla presenza dell’assessore alle politiche sociali del comune di Siena Anna Ferretti e da Filippo Giannettoni presidente del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga, ha avuto proprio lo scopo di lanciare l’open day di domani e il nuovo opuscolo sulla disabilità “Crescere diversamente. Servizi con te e per te a Siena”. Realizzato in collaborazione con ChiantiBanca, l’opuscolo è un vademecum che illustra in modo organico funzionamento, organizzazione, modalità di accesso e servizi per la presa in carico della persona disabile per tutto il ciclo di vita.

Un grande lavoro di collaborazione che ha visto, per la prima volta, un tavolo condiviso tra la Società della Salute Senese, la Consulta Comunale Senese per l’integrazione delle persone in situazione di handicap, l’Università degli Studi di Siena “Scienze del Sevizio Sociale” e la Fondazione Futura Dopo di noi. L’importanza di presentarlo alla cittadinanza è in virtù del fatto che è una prima ricognizione delle risorse esistenti sulla disabilità nel territorio della Società della Salute Senese che, ricordiamo, comprende i comuni di Asciano, Buonconvento, Castellina in Chianti, Castelnuovo B.ga, Chiusdino, Gaiole in Chianti, Monteriggioni, Monteroni D’Arbia, Monticiano, Murlo, Radda in Chianti, Rapolano Terme, S. Giovanni D’Asso, Siena e Sovicille.

L’obiettivo è soprattutto quello di fare una fotografia delle risposte esistenti per capire come migliorarle e implementarle e facilitare l’accesso ai servizi e l’eventuale presa in carico, aiutando così le persone e le famiglie a non sentirsi sole e ad orientarsi nei vari percorsi che dovranno essere intrapresi. Sono presentati i percorsi e i servizi che riguardano la salute e il benessere, l’istruzione, il lavoro, l’autonomia, la socializzazione e lo sport, gli ausili, le barriere architettoniche e la mobilità, non tralasciando gli aspetti giuridici quali le procedure per la nomina dell’amministratore di sostegno, del tutore o del Curatore.

Si parla anche di servizi residenziali e semiresidenziali, quali il S. Petronilla a Siena, unica struttura residenziale per disabili e centro diurno presente nel territorio della Società della Salute, affiancato da due altri centri diurni: quello del Poderuccio a Buonconvento e il Piccolo Principe di Siena per minori con spettro autistico. Un ruolo importante nella comunità e nei percorsi della vita delle persone disabili e delle loro famiglie viene svolto dalla Consulta dell’handicap, dalla Fondazione Futura Dopo di noi, dai comitati di partecipazione dei familiari e dall’associazione famiglie “Noi ci siamo di Asciano”.

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Ali d’angelo contro il Parkinson: il dispositivo unico al mondo arriva alla Pubblica Assistenza di Siena

“Ali d’angelo” per contrastare il morbo di Parkinson: il dispositivo unico al mondo, brevettato dai…

2 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – Quali sono i dispositivi da utilizzare autonomamente?

Quali tra i tanti dispositivi pubblicizzati da utilizzare autonomamente consigliate? A rispondere direttamente alla domanda…

4 ore ago

Le tracce di Leone XIII nel Duomo di Siena: una vetrata che è simbolo del dialogo in tempi di crisi. Proprio come oggi

Era il 30 aprile 1881 quando il cavalier Ferdinando Rubini, rettore dell’Opera Metropolitana di Siena,…

5 ore ago

“Sos bollette”, la Lega: “A Siena risparmio di 350 euro all’anno per 9mila famiglie. A breve il punto informativo”

A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…

19 ore ago

Meteo, fine settimana nel segno dell’instabilità

Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…

20 ore ago