Salute

Asl Toscana sud est, riparte la scuola di chirurgia robotica

Riparte la scuola di chirurgia robotica della Asl Toscana sud est, diretta dal dottor Andrea Coratti, dopo un periodo di inattività dovuto all’emergenza Covid. Il primo appuntamento sarà già domani, mercoledì 3 novembre, e il prossimo mercoledì 10 novembre, con il corso online dal titolo “Tecniche di sutura e anastomosi in Chirurgia robotica”, al momento destinato alla platea nazionale, a cui parteciperanno più di 100 chirurghi di noti ospedali e prestigiose Università di tutta Italia. La ripresa dei corsi nella sede della scuola all’ospedale Misericordia di Grosseto è prevista per i primi mesi del 2022.

Andrea Coratti

“Sebbene l’attività chirurgica non si sia mai fermata durante tutto il periodo della pandemia da Covid, la formazione della scuola di robotica è stata sospesa temporaneamente proprio per le criticità legate alle limitazioni imposte dalle norme anti-contagio – spiega il dottor Andrea Coratti, anche direttore della Chirurgia generale dell’ospedale Misericordia e del dipartimento di Chirurgia generale della Sud est –. Adesso siamo pronti per riprendere l’attività didattica e lo facciamo più motivati che mai con l’obiettivo di recuperare il tempo perso, realizzando importanti eventi formativi sulle tecniche robotiche innovative, in maniera puntuale e con il coinvolgimento di chirurghi da tutto il mondo, come abbiamo sempre fatto. Fin dal 2003, anno del suo esordio grazie al professor Pier Cristoforo Giulianotti, la nostra scuola infatti si è distinta per una forte attrattività da parte di professionisti provenienti dai più svariati Paesi. La robotica è una disciplina in continua evoluzione ed è fondamentale per i chirurghi, specialmente per chi ha ancora poca conoscenza della materia, avere la possibilità di aggiornarsi in maniera costante, contando su una proposta didattica e scientifica, basate su elevata competenza e lunga esperienza. La scuola robotica della Asl Toscana sud est è per questo un punto di riferimento internazionale che in quasi 20 anni, ha formato più di 900 chirurghi provenienti da oltre 25 Paesi”.

All’ospedale Misericordia di Grosseto sono stati mossi, infatti, i primi passi per lo sviluppo e la standardizzazione della chirurgia mini-invasiva effettuata con l’ausilio del robot. Da qui è partito un impulso cui ha fatto seguito la progressiva diffusione della robotica chirurgica nella pratica clinica di molti centri di eccellenza a livello nazionale ed internazionale. L’obiettivo principale della scuola, infatti, non è solo quello di tenere moderni corsi di formazione in chirurgia robotica, ma anche quello di coadiuvare la progressiva integrazione nella pratica clinica di quanto appreso e condiviso nel proprio centro di appartenenza.

I corsi sono inoltre modulati in base alle differenti aree di interesse e al livello di expertise personale (da un livello base, a quelli avanzati, ai focus tecnici su specifiche tematiche): un impulso ideale per apprendimento e perfezionamento in chirurgia mini-invasiva robotica, nonché per la crescita professionale e lo sviluppo di carriera. Pertanto, la formazione si differenzia in base alle diverse specialità chirurgiche: Chirurgia generale, Urologia, Ginecologia, Otorinolaringoiatria, Chirurgia toracica. Per la Chirurgia generale sono previsti anche specifici corsi ultraspecialistici in Chirurgia esofago-gastrica, colo-rettale ed epato-bilio-pancreatica.

Gennaro Groppa

Share
Published by
Gennaro Groppa

Recent Posts

Ripristinato il flusso idrico in via della Diana

Ripristinato il flusso idrico in via della Diana intorno alle ore 19 di oggi venerdì…

12 ore ago

Volterra, l’arte introspettiva di Stefano Tonelli in mostra con “La luce e l’ombra”

Con "La luce e l’ombra", personale dell’artista Stefano Tonelli, si apre il calendario espositivo 2025…

12 ore ago

Meteo, sabato da cartolina ma domenica con nuvole. E torna la pioggia

La scorsa settimana abbiamo vissuto una breve parentesi invernale, con temperature scese al di sotto…

13 ore ago

Sboccia l’estate 2025, partito il countdown per la stagione teatrale. Bocciarelli: “Grandi spettacoli con la città protagonista”

A conclusione della stagione teatrale invernale torna la rassegna estiva dei Teatri di Siena “Sboccia…

13 ore ago

Beko, Fabio: “L’ok dei lavoratori all’accordo premia il lavoro del Comune. Ora diamo nuova vita allo stabilimento”

"Credo che questo sia un risultato importante, che premia anche il lavoro svolto da questa…

13 ore ago

“Le tecniche della pittura medievale”: nuovo appuntamento con “Topi di Pinacoteca”

Continua "Topi di Pinacoteca" la rassegna di presentazione di libri dedicata all'arte presente nel principale…

13 ore ago