Una buona notizia per i cittadini della Valdichiana. Arriva dall’Ospedale di Comunità di Nottola dove, domani alle 12.30 , si terrà l’inaugurazione di sei nuovi posti letto che vanno ad aggiungersi agli otto già esistenti, per un totale di quattordici posti letto. L’Ospedale di Comunità è un servizio sanitario territoriale attivo a Nottola sin dal 2010, rivolto ai cittadini residenti, prevalentemente anziani, affetti da patologie che non necessitano di terapie intensive o di rilevante impegno tecnologico. Si tratta di pazienti che spesso si trovano in condizioni di solitudine o in condizioni abitative-ambientali inadeguate e con una patologia che, pur non necessitando del ricovero ospedaliero, non può essere temporaneamente affrontata a domicilio.
L’aumento dei posti letto dell’Ospedale di Comunità di Nottola, stabilito nei Patti Territoriali fra ASL e Conferenza dei Sindaci in attuazione della Delibera della Giunta Regionale Toscana 1235 del 2012, è stato possibile grazie all’assunzione di personale aggiuntivo dedicato all’assistenza che proprio in questi giorni sta completando la formazione specifica per operare nella struttura.
All’inaugurazione di domani (all’Ospedale di Comunità/Hospice a Nottola, 3° piano scala B) saranno presenti Simona Dei – Direttore Sanitario ASL Toscana Sud, Est, Roberto Pulcinelli – direttore Società della Salute Valdichiana Senese, Rosa La Mantia – Direttore Presidio Ospedaliero, Giovanni Becattini – Direttore UOC Continuità Assistenziale Infermieristica, Roberto Falomi – Coordinatore AFT 8, Luciano Valdambrini – Coordinatore AFT 7, Stefano Scaramelli– Presidente Terza Commissione Sanità Regione Toscana e il Presidente Società della Salute Valdichiana Senese Andrea Rossi.
Ospedale di Comunità: come si accede e a chi si rivolge
Il ricovero all’Ospedale di Comunità è richiesto dal medico di Medicina Generale, direttamente o dopo segnalazione del medico ospedaliero se il paziente è ricoverato in Ospedale.
E’ una struttura dedicata ai malati con patologie croniche riacutizzate, persone temporaneamente senza adeguato supporto familiare, malati con compromissione generale per patologie evolutive e non, pazienti affetti da patologie in fase terminale che ancora non richiedono il ricovero in hospice, pazienti trasferiti da reparti ospedalieri per proseguire le cure in attesa di organizzare il rientro a domicilio.
Le persone ricoverate hanno già una diagnosi nota, viene garantita l’assistenza infermieristica sulle 24 ore, l’assistenza medica è erogata con visite programmate dal medico di famiglia del paziente. I farmaci ed i presidi vengono erogati direttamente dalla struttura.
La permanenza nell’Ospedale di Comunità ha una durata media di 14 giorni, che viene concordata al momento del ricovero. In particolari condizioni di disagio, il ricovero si può prolungare fino ad un massimo di 30 giorni.
Sabato 12 luglio San Gimignano ricorderà l’81esimo anniversario della Liberazione della città dal nazifascismo, avvenuta…
«Sono orgogliosa dei risultati ottenuti grazie al bando 2025 per l’impiantistica sportiva promosso dalla Regione…
"Siamo in contatto con soggetti internazionali interessati a collaborare alla realizzazione di un albergo gestito…
Chi l’ha detto che durante la terza età non si può fiorire e rifiorire? A…
Ora è ufficiale: Colle Val d'Elsa è tra i venticinque comuni italiani che hanno manifestato…
Sviluppo, innovazione, rinnovamento delle sale e sguardo verso il futuro. Si è parlato di questo…