Salute

Diabete, a Siena gli esenti sono 8153

Una giornata mondiale per sensibilizzare e informare la popolazione sul diabete, i rischi e le cure. E’ in programma, come ogni anno, il 14 novembre e l’Ausl Toscana sud est coglie l’occasione per fare il punto sulla patologia, ma anche per prevedere alcune iniziative nei territori provinciali di sua competenza.

“ I numeri del diabete, nelle nostre tre province, sono importanti – spiega Lucia Ricci, direttore della Diabetologia dell’Ausl Toscana sud est -. Nell’Aretino gli esenti sono 14.418; nel Senese 8153 e nel Grossetano 9882. Dal 2008, attraverso una stretta collaborazione con i medici di famiglia, la gestione del diabete è cambiata, grazie alla presa in carico del paziente a rischio prima ancora che questo manifesti i sintomi della malattia, inserendolo in percorsi assistenziali adeguati. Il team è formato da tutti gli specialisti perché il diabetico cronico, con l’innalzarsi dell’età, può provocare cecità, insufficienza renale, neuropatie, malattie cardiovascolari. Quindi è previsto il coinvolgimento del diabetologo, cardiologo, chirurgo vascolare, infettivologo, internista, oculista, nefrologo, neurologo, radiologo, ginecologo, pediatra e medico di famiglia ”.

Tra i principali fattori di rischio del diabete, ci sono stili di vita errati legati all’alimentazione, alla scarsa attività fisica e al consumo di alcol e tabacco. Lo stile di vita è uno dei determinanti della salute ed è a sua volta influenzato da altri fattori macro di natura sociale, culturale, economica e ambientale.

La data del 14 novembre è stata scelta perché celebra la nascita del fisiologo canadese Frederick Grant Banting che, insieme a Charles Herbert Best, nel 1921 scoprì l’insulina. La ricorrenza è stata istituita nel 1991 dalla International Diabetes Federation e dall’ Organizzazione mondiale della sanità per educare alla prevenzione del diabete e ad una buona gestione di esso.

AddThis Website Tools
Arianna Falchi

Share
Published by
Arianna Falchi

Recent Posts

Sei Toscana, vola l’utile nel bilancio 2024: oltre 7,8 milioni di euro

Vola l'utile di Sei Toscana: nel bilancio del 2024, che i soci hanno approvato all'unanimità,…

28 minuti ago

Auto fuori strada, due feriti

Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 7.59, per un'auto fuori strada ad Asciano in…

37 minuti ago

Eventi: perché i volantini sono ancora uno strumento valido

Il volantino è uno strumento di marketing datato? Non esattamente. Nell'era digitale dei "funnel" e…

8 ore ago

I grandi della cultura commentano Berengo Gardin: a Volterra mostra con le foto dell’occhio del Novecento

L’arte di uno tra i più grandi maestri della fotografia italiana va in scena a…

15 ore ago

Il suono delle radici: l’artista internazionale Giulio Aldinucci torna a casa con un progetto nella Pinacoteca

Le acustiche di una grande chiesa medievale e le musiche solenni creano paesaggi sonori che…

16 ore ago

Violenze a Siena, Montanari: “La società si sta disgregando. Servono integrazione, giustizia e inclusione”

"Abbiamo bisogno di integrazione, di giustizia, di inclusione. La loro assenza è il sintomo di…

16 ore ago