Salute

Donazione degli organi, grande altruismo a Campostaggia

Il fegato è stato impiantato ieri in un uomo di 63 anni con un’operazione chirurgica eseguita all’Azienda Ospedaliera Pisana.

Uno slogan del Ministero della Salute recita: “Un donatore moltiplica la vita”. E’ quello che è successo con il grande gesto di altruismo che i familiari di una signora di 68 anni, ricoverata a Campostaggia e deceduta nella notte tra sabato e domenica, hanno dimostrato in un momento così intimo per il dolore, autorizzando al prelievo di organi e tessuti.

L’equipe, a cui hanno partecipato i medici di Pisa, delle Scotte e dell’Azienda Usl Toscana sud est è intervenuta nell’ospedale di Campostaggia, l’altra notte, con il supporto di chirurghi, medici e infermieri dello stesso ospedale, per realizzare nel più breve tempo possibile il prelievo.

Il fegato è stato, infatti, impiantato ieri in un uomo di 63 anni con un’operazione chirurgica eseguita all’Azienda Ospedaliera Pisana, mentre i tessuti sono andati alle relative banche toscane.

La dottoressa Laura Savelli che coordina l’equipe interaziendale ricorda che questi gesti sono di fondamentale importanza per aiutare tante persone che anche per mesi restano in lista di attesa per i trapianti. «La donazione è vita – ricorda la dott.ssa Savelli – e questi atti di grande altruismo e generosità dimostrano che anche quando non c’è più nulla da fare per un nostro familiare, in realtà si può aiutare chi ha ancora un briciolo di speranza e quella speranza viene proprio da un trapianto. Sottolineo – conclude la Savelli – la grande professionalità del coordinamento interaziendale donazione organi e tessuti di cui fanno parte, per il senese, professionisti delle Scotte e dell’Azienda Usl Toscana Sud est afferenti agli ospedali di Campostaggia e Nottola».

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Nuovo logo e nuove grafiche, l’Università di Siena presenta la sua nuova identità visiva. Di Pietra: “Necessario modernizzare”

Un nuovo logo, un nuovo font, una nuova comunicazione, una nuova era per l’Università di…

48 minuti ago

La Sveglia torna in scena per sostenere i lavoratori di Beko

Una comunità intera si sta mobilitando per portare sostegno ai 299 lavoratori della Beko di…

1 ora ago

Arriva Benedetta Rossi: a Valdichiana Village la cucina diventa un racconto di vita

Una data da cerchiare in rosso per tutti gli amanti della cucina e del saper…

2 ore ago

In piazzale Rosselli la farmacia dei servizi: all’Asp i locali che furono del Monte dei Paschi

"Sono in fase di attivazione nuovi servizi legati anche all’ampliamento delle strutture dell’Asp, in una…

2 ore ago

“Leoni”, aperta la raccolta fondi per dar vita al documentario sui 100 anni dell’Us Poggibonsi

Prende ufficialmente il via la campagna di raccolta fondi per "Leoni", il documentario che racconta…

2 ore ago

Viaggio nei tesori sotterranei delle vie dell’acqua di Siena: parte il nuovo corso per bottinieri

Non chiamateli acquedotti perché hanno un sistema così ingegnoso che l'acqua non la portano ma…

2 ore ago