Categories: FocusSalute

E’ partito il progetto BioVacSafe – Biomarkers for Enhanced Vaccine Safety Università di Siena e Novartis Vaccines and Diagnostics protagonisti insieme ad altri 17 partner europei

Sviluppare strumenti all’avanguardia per migliorare l’analisi e il monitoraggio della sicurezza dei vaccini: è  partito il progetto di ricerca internazionale  BioVacSafe – Biomarkers for Enhanced Vaccine Safety, a cui partecipano l’Università di Siena e Novartis Vaccines and Diagnostics insieme ai migliori istituti di ricerca accademici e privati europei in questo campo.
I vaccini sono ampiamente riconosciuti come uno dei modi più economici e più efficienti per combattere le malattie infettive nei paesi sviluppati e in via di sviluppo. Con miliardi di dosi somministrate a livello globale ogni anno, la sicurezza dei vaccini è una priorità per le aziende farmaceutiche, per le agenzie regolatrici e  per i pazienti.
Il progetto BioVacSafe ha l’obiettivo di rendere i test e i monitoraggi dei nuovi vaccini più veloci e sicuri, attraverso lo sviluppo di nuovi metodi per identificare, classificare e registrare le reazioni avverse, e accelerare in questo modo lo sviluppo e l’introduzione di una nuova generazione di vaccini sempre più sicuri e più efficaci per combattere le malattie infettive.
Il progetto, della durata di 5 anni, è finanziato dalla Innovative Medicines Initiative (IMI), un partenariato pubblico-privato tra l’Unione Europea e la Federazione europea delle Industrie e delle Associazioni Farmaceutiche (EFPIA) per un totale di oltre 30 milioni di euro di investimenti pubblici e privati.
BioVacSafe è un consorzio di 19 partner che coinvolge tre aziende leader nello sviluppo e produzione di vaccini in Europa, ed esperti provenienti da importanti istituzioni accademiche, piccole e medie imprese e organizzazioni non governative, rispondendo in questo modo al bisogno di stabilire nuove modalità di collaborazione tra industria, università, aziende biotecnologiche e  associazioni di pazienti per promuovere e sostenere la ricerca per vaccini sempre più sicuri.
L’Università di Siena con il progetto BioVacSafe conferma il proprio ruolo da protagonista nel mondo della ricerca scientifica nel campo dei vaccini. Svolge infatti un ruolo di primaria importanza nel progetto dove contribuisce allo sviluppo di biomarcatori immunologici per lo studio della sicurezza dei vaccini. Il gruppo di ricerca, diretto dalla professoressa Donata Medaglini presso il Laboratorio di Microbiologia e Biotecnologie Microbiche del Dipartimento di Biotecnologie dell’Ateneo, è coinvolto infatti nello studio pre-clinico della modulazione di biomarcatori infiammatori in seguito a vaccinazione e ad infezione; coordina inoltre le attività relative alla comunicazione dei risultati e alla diffusione delle informazioni concernenti il progetto.

Dettagli del progetto BioVacSafe:
Grant Agreement n. 115308
Data di inizio: 01/03/2012
Durata: 60 mesi
Costo totale: €30,2 milioni
Coordinatore del progetto: University of Surrey
Coordinatore EFPIA: Novartis Vaccines and Diagnostics
Sito web: www.biovacsafe.eu

Membri del progetto:
Membri EFPIA
Novartis Vaccines and Diagnostics, Siena, Italy
GlaxoSmithKline Vaccines, Rixensart, Belgium
Sanofi Pasteur, Lyon, France

Università, centri di ricerca, organizzazioni non governative
University of Surrey, Guildford, UK
Chalmers University of Technology, Göteborg, Sweden
Charité Universitätsmedizin Berlin, Berlin, Germany
Commissariat à l’énergie atomique et aux énergies alternatives, Paris, France
Göteborgs universitet, Göteborg, Sweden
Health Protection Agency, London, United Kingdom
Imperial College London of Science, Technology, Medicine, London, UK
Liverpool School of Tropical Medicine, Liverpool, UK
Max-Planck-Gesellschaft zur Förderung der Wissenschaften, Berlin, Germany
Statens Serum Institut, Copenhagen, Denmark
Università degli Studi di Siena, Siena, Italy
Universiteit Gent, Ghent, Belgium
Universiteit Utrecht, Utrecht, Netherlands

Piccole e medie imprese
CDISC European Foundation, Woluwe-Saint Lambert, Belgium
ImmunArrray, Rehovot, Israel
Islensk Erfdagreining ehf, Reykjavik, Iceland

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Beko, Bondi e Salvini: “Un’operazione senza precedenti”

"La firma di Invitalia per l'acquisto del sito di Siena della Beko rappresenta un passo…

2 ore ago

La grande lirica a San Gimignano: in piazza Sant’Agostino va in scena la Tosca

A San Gimignano appuntamento con il novantesimo festival internazionale. La manifestazione, promossa dal Comune, è…

2 ore ago

“E ti vengo a cercare”: esordio al teatro dei Rinnovati per il contest dell’associazione Arturo Pratelli

Per la sua terza edizione "E ti vengo a cercare", il contest musicale dell'associazione Arturo…

5 ore ago

I musei senesi svelano gli antichi signori dell’Italia centrale, Taddei: “Ecco la nostra full-immersion tra gli etruschi”

"San Gimignano rappresenta un po’ il punto di partenza ideale per la visita: racconta il…

5 ore ago

Papa Leone XIV incontra l’arcivescovo emerito di Siena Gaetano Bonicelli

Papa Leone XIV ha ricevuto monsignor Gaetano Bonicelli, arcivescovo emerito di Siena-Colle di Val d’Elsa…

7 ore ago

Debutta Chigiana off the wall: cinque concerti nati per Valdichiana Capitale toscana della cultura

La programmazione di Valdichiana 2025 – Capitale Toscana della Cultura, messa a punto dall’Unione dei…

7 ore ago