Categories: FocusSalute

Effettuato a Siena un intervento unico in Toscana su un bambino nato con gli organi digerenti nel torace

Scotte

Effettuato a Siena un intervento unico in Toscana su un bambino nato con gli organi digerenti nel torace, accanto al cuore, anziché nella pancia. L’eccezionale operazione è stata realizzata con dei piccolissimi fori sul torace, in toracoscopia, dal professor Mario Messina, direttore della Chirurgia Pediatrica, con la fondamentale collaborazione dei chirurghi Giovanni Di Maggio e Francesco Molinaro, dell’anestesista Laura Giuntini e della Terapia Intensiva Neonatale, diretta da Barbara Tomasini, che ha permesso di stabilizzare il bambino, operandolo 24 ore dopo la nascita, e di non avere complicanze nel post-operatorio. Si tratta di uno dei pochissimi casi fatti in Italia. “Abbiamo effettuato sul torace – spiega Messina – un foro da 5 mm per inserire la telecamera e due forellini da 3mm per inserire le pinze operatorie, in modo da spingere l’ileo, la milza e il colon fuori posto dalla cavità toracica a quella addominale, attraverso il buco anomalo dell’ernia diaframmatica. E’ stato un intervento particolarmente complesso, durato circa due ore. Dopo aver risistemato gli organi nella giusta posizione, facendo attenzione alla particolare fragilità della milza, abbiamo chiuso l’ernia dal torace. Si tratta di un vero e proprio salto di qualità della chirurgia pediatrica senese che si attesta tra i migliori centri europei”. Questa malformazione era stata individuata con la diagnosi prenatale e, al momento del parto, la mamma è stata trasferita d’urgenza da Grosseto a Siena, con il supporto dell’équipe di Ostetricia e Ginecologia diretta dal professor Felice Petraglia. “Questo tipo di malformazioni – aggiunge Messina – ha una mortalità nel 30-40% dei casi perché durante la vita fetale i visceri premono sul polmone e non gli consentono di svilupparsi quindi, appena nato, il bambino può avere forti difficoltà respiratorie, nel nostro caso tenute sotto controllo dalla competenza ed esperienza della dottoressa Tomasini. Ora il piccolo è fuori pericolo e ha iniziato a mangiare il latte”.

 

 

 

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

In-Box dal vivo 2025: a Siena si promuove il teatro emergente per le nuove generazioni

Torna "In-Box dal vivo", fase finale di selezione del bando in-box 2024/25 dedicato alla valorizzazione…

12 ore ago

Via Francigena patrimonio Unesco, Giani: “Toscana capofila nel percorso di riconoscimento”

La Toscana capofila nel percorso per il riconoscimento della via Francigena italiana a Patrimonio Unesco.…

12 ore ago

Scuola Tozzi, inaugurato il dispositivo di depurazione aria e distribuzione acqua sanificata

"È stato inaugurato questa mattina, lunedì 19 maggio, il dispositivo di distribuzione acqua sanificata e…

13 ore ago

Falsi sms firmati Usl, l’azienda mette in guardia dalle possibili truffe

"L'azienda Usl Toscana sud est informa che alcuni dipendenti e alcuni utenti hanno segnalato di…

13 ore ago

Gp di Imola, il racconto dei senesi: “Esperienza unica. Il cavallino ora è una brenna, speriamo torni bombolone”

Nel weekend, Siena si è dipinta di rosa è vero, ma ci sono anche tantissimi…

13 ore ago

“Il Cuore si scioglie” a Poggibonsi: raccolte oltre 4 tonnellate di prodotti per chi è in difficoltà

Latte, passata di pomodoro, legumi e tanto altro. Oltre 4 tonnellate di prodotti sono stati…

14 ore ago