Salute

Enrico Rossi: “Evitare nuovi contagi Covid, ecco cosa fare in aeroporti e per la movida”

Obbligo di compilare l’autocertificazione al momento dell’acquisto del biglietto aereo o comunque prima dell’imbarco. Oppure il controllo del passaporto per chi arriva in Italia da Paesi extra-Ue facendo scalo in Paesi di area Schengen. Sono le due soluzioni che il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha proposto, in una lettera, al Ministro della Salute Roberto Speranza e al Ministro dell’Interno Lamorgese.

Come riferisce Regione Toscana “il problema è quello dell’autodichiarazione che ogni passeggero dovrebbe compilare, indicando il proprio stato di salute e il domicilio (oltre ad un contatto telefonico) dove effettuare i quattordici giorni di isolamento fiduciario. Non tutti lo fanno. Non velocemente quei dati vengono registrati sulla piattaforma informatica, in modo da programmare monitoraggio, test diagnostici specifici e indagine epidemiologica- si legge in una nota-. Ogni giorno, secondo i dati in possesso della Regione, tra gli aeroporti di Firenze e Pisa atterrerebbero circa quattrocento persone provenienti da Paesi extra-Ue. Soggetti che non si registrano nel sito regionale. E poi c’è chi atterra altrove in Italia (e poi magari si sposta in Toscana) o che fa scalo in area Schengen”.

Oltre ai voli extra Ue Rossi individua anche un altro fronte da aggredire: quello della movida estiva, su cui impegnare le forze per contrastare il rischio di una ripresa dei contagi. Il caso della Spagna e in particolare della costa catalana, ma anche i più recenti casi in Italia, dimostrerebbero una relazione forte tra nuovi focolai, vita notturna – dove le distanze e le precauzioni sono più difficili da mettere in pratica- ed abbassamento dell’età media dei positivi.

“L’idea – spiega Rossi – è dunque quella di lanciare una campagna di screening sierologico e con tamponi molecolari, a campione e su base volontaria, nei luoghi dove la movida ha una maggiore rilevanza”. Il presidente pensa prima di tutto, visto che siamo in estate, alle città di mare e balneari e alle città d’arte. “E’ un suggerimento molto giusto che arriva dal professore Andrea Crisanti – conclude Rossi – E mi sembra un buon modo per continuare a tracciare la diffusione del virus e prevenire lo sviluppo di nuovi focolai fuori controllo”.

AddThis Website Tools
Gennaro Groppa

Share
Published by
Gennaro Groppa

Recent Posts

Scomparsa Anna Maria Guiducci, il cordoglio della Pinacoteca

"La dottoressa Anna Maria Guiducci è venuta a mancare la scorsa notte. Il direttore Axel…

6 minuti ago

Incidente sulla Siena-Bettolle all’altezza di Castelnuovo Berardenga, 23enne in ospedale

Una ragazza di 23 anni è finita in ospedale in seguito a un incidente stradale…

20 minuti ago

Belli dentro e fuori – Estate, gonfiore e fastidi digestivi: ecco come prevenirli

L’estate non è solo relax e vacanze: per molte persone è anche il momento in…

46 minuti ago

Ampugnano, Marzucchi: “Questione aeroporto si inserisce nel problema turismo. Bisogna evitare isolamento e autorefernzialità”

"Il botta e risposta tra il sindaco di Siena e quello di Sovicille, merita un…

20 ore ago

Ampugnano, Pallassini: “Osservo con interesse il rilancio”

"Guardo sempre con molta attenzione ogniqualvolta si apre una riflessione sullo sviluppo di un territorio,…

20 ore ago