Categories: Salute

Funghi, 40 intossicati: “Se non lo sai, sallo!”

Oltre 40 persone intossicate dall’inizio di stagione. Che vanno ad aggiungersi alle persone che si perdono nei boschi e, caso recente, al gruppo di amici ricoverati in gravissime condizioni in ospedale per aver contratto la leptospirosi andando a funghi. Il bosco va conosciuto bene, proprio come tutto ciò che ci circonda. I rischi sono davvero tanti per chi si avventura in modo incauto cercando una giornata di divertimento in mezzo alla natura.

 

amanita-pantherina_NG1amanita-pantherina_NG1

Nel caso della malattia infettiva che ha ridotto in fin di vita il gruppo di fungaioli del nord Italia, questi potrebbero esser andati a cercare funghi in un fosso ‘frequentato’ da topi ma, per non distaccarsi troppo dal nostro territorio, i dati diffusi dall’Ausl 7 di Siena sono preoccupanti e la dicono lunga sul fatto che a nulla valgono gli appelli dei micologi dell’Azienda, che da anni gestiscono gli sportelli del centro per il riconoscimento dei funghi.

 

Ad oggi, infatti, sono oltre 40 le persone intossicate: stanotte all’ospedale di Nottola ben tre famiglie vi si sono rivolte, per un totale di 9 intossicati, fortunatamente senza gravi conseguenze.
Eppure la campagna di sensibilizzazione si ripete da oltre un decennio e dal 1 settembre al 31 dicembre, i centri di riconoscimento funghi delle quattro zone socio sanitarie, a Siena (Ruffolo), Poggibonsi, Torrita e Abbadia San Salvatore, sono a disposizione dei raccoglitori.
L’intento è quello di evitare che i cittadini corrano inutili rischi, considerato il fatto che ogni anno decine di persone vengono ricoverate in ospedale per intossicazione o avvelenamento causato dal consumo di funghi non commestibili o addirittura tossici. Come, inevitabilmente, è avvenuto anche quest’anno.

Il servizio di consulenza micologica è completamente gratuito ed è seguito dagli ispettori micologi dell’AUSL 7 in orari definiti e, dietro appuntamento telefonico, il controllo dei funghi può avvenire, sempre gratuitamente, in altri giorni e orari da concordare con gli operatori.
I funghi da riconoscere devono essere interi e integri e il cercatore deve portare al Centro di Controllo Micologico l’intero raccolto nel più breve tempo possibile.

Ecco qui di seguito tutti i riferimenti per utilizzare il servizio micologico offerto dall’AUSL7:

– Siena , strada del. Ruffolo: dal lunedì al venerdì ore 10-13.00 tel. 0577 536685-680-688-689 cell. 360 1057068

– Poggibonsi , Via della Costituzione 30: lunedì 11.30-13.00 tel. 0577 994027-028 cell. 360 1057068

-Torrita di Siena, Via dei Maestri: lunedì e mercoledì 14.30-15.30 tel. 0577 535461–474-475

– Abbadia S. Salvatore , Via Serdini 1: martedì e giovedì 8.30-9.30, venerdì 15.30-16.30 tel. 0577 782371-372

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Bomboniere per la nascita: le idee più originali per dare il “benvenuto” 

La nascita di un bambino è uno degli eventi più straordinari ed emozionanti che possono…

3 ore ago

L’omelia di Lojudice: “Lo Spirito Santo ci aiuti a trovare un Pastore in linea con Papa Francesco”

Prima Siena, poi Roma e poi di nuovo Siena in meno di una giornata per…

11 ore ago

Università di Siena: pubblicato il primo studio sulla biodiversità e l’ecologia delle pulci dei ghiacciai

Un recentissimo studio coordinato e condotto da ricercatori dell’Università di Siena e del Centro Nazionale…

13 ore ago

Piano spostamenti casa-lavoro, il Comune cerca sponsor per il progetto su strumenti digitali

"La giunta comunale, nella riunione che si è tenuta questa mattina, martedì 22 aprile, ha…

13 ore ago

Rapporti tra Stato e Chiesa, Bianchi: “Ora serve un Papa che incarni l’unità della Chiesa”

Nel Consiglio dei ministri straordinario di oggi sono state scritte le linee guida del decreto…

14 ore ago