Con l’autunno si mangiano i funghi ma è bene fare attenzione. Ventidue persone nell’arco di un mese, fra ottobre e novembre, hanno dovuto ricorrere al Pronto Soccorso a causa. I casi si sono verificati nelle zone senese e Val d’Elsa e hanno coinvolto 20 adulti e 2 bambini.
I due bambini, in tenera età, sono stati portati al Pronto Soccorso in via precauzionale quando i genitori si sono accorti che i piccoli avevano raccolto dei funghi in un prato e li avevano portati a contatto con la bocca, per fortuna senza conseguenze.
Fra gli adulti, invece, la causa principale di intossicazione è stata determinata dal consumo del cosiddetto fungo dell’olivo (Omphalotus olearius), tossico, che viene spesso confuso con le comuni giallarelle. Una novità di quest’anno sono i casi di malessere provocati dal fungo ordinale grigio, molto ricercato dagli appassionati ma molto insidioso. Proprio a causa di questo fungo, negli ultimi giorni si sono registrati quattro casi di intossicazione e, pertanto, gli esperti dell’ispettorato micologico ne sconsigliano vivamente la raccolta e il consumo. Infatti l’ordinale grigio (Clitocybe nebularis), oltre ad essere simile al tossico Entoloma lividum, può esso stesso provocare seri disturbi gastrointestinali per accumulo e non solo.
Quindi no al consumo degli ordinali grigi, mangiare solo funghi di cui è assicurata la commestibilità, in quantità moderata e non in pasti ravvicinati. Il fungo, inoltre, non è un alimento adatto per bambini, donne in stato di gravidanza e allattamento e persone con problemi di salute. Infine, i funghi non devono essere consumati crudi o non sufficientemente cotti e per il loro riconoscimento non bisogna fidarsi della propria esperienza o dei consigli di amici e parenti.
Il riconoscimento dei funghi è infatti un servizio gratuito dei centri di controllo micologico dell’Asl Toscana sud est, attivi a Siena, Poggibonsi, Torrita e Abbadia S.Salvatore. Ecco qui i recapiti:
-Siena, strada del Ruffolo:dal lunedì al venerdì ore 10-13.00 tel. 0577 536685-680-688-689 cell. 360 1057068
-Poggibonsi, Via della Costituzione 30: lunedì 11.30-13.00 tel. 0577 994027-028 cell. 360 1057068
-Torrita di Siena, Via dei Maestri: lunedì e mercoledì 14.30-15.30 tel. 0577 535461–474-475
-Abbadia S. Salvatore, Via Serdini 1: martedì e giovedì 8.30-9.30, venerdì 15.30-16.30 tel. 0577 782371-372
Dietro appuntamento telefonico, il controllo dei funghi può avvenire, sempre gratuitamente, in altri giorni e orari da concordare con gli operatori.
Dopo il grande successo riscosso nella mostra internazionale Revoir Cimabue. Aux origines de la peinture…
Nuovo appuntamento di “Incontri in biblioteca”, conferenze nella Sala Storica degli Intronati in via della…
Grande emozione questa mattina alla scuola Peruzzi, durante l'inaugurazione dell'anfiteatro creativo dedicato agli alunni, in…
Si chiude anche il terzo appuntamento con le corse a Monticiano, che anticipa l'importante domenica…
Alle Scotte taglio del nastro per il nuovo un neuro-angiografo biplanare di ultima generazione, già…
"La violenza sulle donne esiste anche a Siena, e noi, soprattutto quando ci troviamo ad…