Salute

Giornata mondiale della sclerodermia, visite gratuite alle Scotte

Alle Scotte, visita medica e capillaroscopia gratuite per la giornata mondiale della Sclerodermia. I pazienti potranno recarsi, dalle 9 alle 17, alla Scleroderma Unit, al piano 2 del lotto 2.

Saranno effettuabili domani, 27 giugno, previa prenotazione, le visite mediche e capillaroscopie gratuite al policlinico Santa Maria alle Scotte, in occasione della giornata mondiale della Sclerodermia. I pazienti potranno recarsi, dalle 9 alle 17, alla Scleroderma Unit, al piano 2 del lotto 2, previa prenotazione entro il 26 giugno, telefonando dalle 9 alle 12, al numero 0577 585360.

La Scleroderma Unit offre un percorso assistenziale multidisciplinare coordinato dal professor Nicola Giordano, sotto la direzione del professor Ranuccio Nuti, direttore del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze e della UOC di Medicina Interna 1. Le visite saranno effettuate dal professor Giordano mentre la capillaroscopia dal professor Marcello Pastorelli, medico internista dell’UOC Medicina d’Urgenza, diretta dal dottor Fulvio Bruni.

“La sclerodermia – afferma il professor Giordano – è una malattia rara, a patogenesi autoimmune, che colpisce vari organi e apparati tra cui pelle, apparato osteoarticolare, apparato digerente, reni, polmoni, apparato cardiovascolare. La malattia, che colpisce prevalentemente tra i 30 e i 50 anni con una maggior incidenza nelle donne, è progressiva ed invalidante, ha un forte interessamento multi-organo, talvolta pericoloso per la vita, e un grande impatto sulla vita quotidiana del paziente e sul suo benessere psicologico.

E’ possibile oggi effettuare una diagnosi precoce di malattia, proprio tramite esami clinico e capillaroscopico: ciò consente di istaurare terapie efficaci in grado di arrestarne l’evoluzione.”

Qual è la particolarità del centro senese? “Quello di Siena – spiega il professor Pastorelli – è l’unico centro in Toscana che ha aderito alla Giornata mondiale della sclerodermia, dove viene studiata da anni. Al momento per questa malattia non esiste una cura risolutiva, ma sono in uso farmaci che consentono di aggredirla e di rallentarne il decorso. Si tratta di una patologia di difficile inquadramento e complessa dal punto di vista terapeutico, per questo acquista ancora maggiore importanza la diagnosi precoce e la capilloroscopia, una metodica non invasiva e ripetibile che permette di intercettare casi in fase preclinica ponendosi come un’indagine essenziale nel percorso del paziente sclerodermico. È inoltre importante per un adeguato follow up”.

La Giornata mondiale della sclerodermia è promossa da FESCA (Federation of European Scleroderma Associations). Per saperne di più: www.fesca-scleroderma.eu e www.worldsclerodermaday.org.

Arianna Falchi

Share
Published by
Arianna Falchi

Recent Posts

Palio, il priore: “Non ci siamo mai nascosti. Abbiamo costruito una grande vittoria”

“Sono stati giorni intensi. Avevamo un cavallo che era tra i favoriti, il cavallo che…

5 ore ago

Palio, Nerozzi: “Dedico la vittoria a mia moglie”

“La vittoria? La dedico prima a una mia moglie che è deceduta all'inizio di giugno…

5 ore ago

Il Valdimontone trionfa nel Palio dell’Assunta – le foto

Una corsa al cardiopalma per tre gir, poi il nerbo alzato: Gingillo su Anda e…

5 ore ago

Palio, Gingillo: “Ecco la mia risposta dopo le critiche subite a luglio”

“A luglio c’ero rimasto molto male. Troppe chiacchiere negative su di me, non tanto come…

5 ore ago

Palio, il barbaresco del Valdimontone: “Quando Anda e Bola è partito sapevo che non ci avrebbe preso più nessuno”

“Quando ho visto partire Giuseppe e Anda e Bola ho pensato: “Non ci prende più…

6 ore ago

Notte rosa su Siena: trionfo fenomenale del Valdimontone con Gingillo su Anda e Bola

Tre giri al cardiopalma poi si tinge di rosa la notte del Palio: sventolano le…

6 ore ago