Salute

Infermieri, il grazie di Stefania Saccardi in occasione della Giornata internazionale

“La Giornata internazionale dell’infermiere offre ogni anno lo spunto per accendere i riflettori su questa professione, su questa figura indispensabile, anello portante di ogni sistema sanitario. Quest’anno voglio rivolgere a tutte le infermiere e gli infermieri toscani un grazie particolare per tutto ciò che hanno fatto e continuano a fare in occasione dell’emergenza Covid-19″. Questo il ringraziamento dell’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi per la Giornata internazionale dell’infermiere, che ormai da quasi trent’anni si celebra il 12 maggio, anniversario della nascita di Florence Nightingale, considerata la fondatrice della moderna scienza infermieristica. Quest’anno sono duecento anni dalla sua nascita (12 maggio 1820).

“Ciascuno di noi nel corso della propria vita e della propria storia sanitaria ha incontrato un infermiere o un’infermiera e ha avuto occasione di conoscerne e apprezzarne l’impegno, la professionalità, la generosità, il suo stare sempre dalla parte del paziente – dice Stefania Saccardi -. Doti che sono emerse in maniera particolare in questi mesi di emergenza Coronavirus, in cui gli infermieri e le infermiere, assieme alla altre figure del Servizio sanitario, non si sono certo risparmiati per prestare in ogni momento un’assistenza di alta qualità. Tutti abbiamo negli occhi le loro immagini, con i volti segnati dalla fatica e dalle mascherine, instancabili, sempre vicini ai pazienti. Molti infermieri si sono ammalati, qualcuno è morto”.

“Ecco – conclude Saccardi -, la Giornata che si celebra oggi, e voglio sottolineare che Florence Nightingale era una donna, come sono donne la maggior parte degli infermieri, ed era nata a Firenze, ci offre l’occasione per dire un grazie particolare a infermiere e infermieri: per quello che hanno fatto e continuano a fare per l’emergenza Coronavirus, ma soprattutto per quello che fanno quotidianamente, ogni giorno dell’anno, in ogni ospedale, in ogni ambulatorio, accanto al letto di ciascun paziente”.

 

Gennaro Groppa

Share
Published by
Gennaro Groppa

Recent Posts

Parco fluviale dell’Alta Valdelsa, in via sperimentale entra in vigore la ztl nell’area Onci – Le Vene

Istituzione in via sperimentale, a partire da venerdì 18 aprile, della Zona a Traffico Limitato…

55 minuti ago

Montepulciano, riaperto al traffico il ponte in via Marino Cappelli

È stato riaperto questa mattina al traffico veicolare il Ponticino in via Marino Cappelli, noto…

1 ora ago

Ripristinato il flusso idrico in via della Diana

Ripristinato il flusso idrico in via della Diana intorno alle ore 19 di oggi venerdì…

14 ore ago

Volterra, l’arte introspettiva di Stefano Tonelli in mostra con “La luce e l’ombra”

Con "La luce e l’ombra", personale dell’artista Stefano Tonelli, si apre il calendario espositivo 2025…

14 ore ago

Meteo, sabato da cartolina ma domenica con nuvole. E torna la pioggia

La scorsa settimana abbiamo vissuto una breve parentesi invernale, con temperature scese al di sotto…

15 ore ago

Sboccia l’estate 2025, partito il countdown per la stagione teatrale. Bocciarelli: “Grandi spettacoli con la città protagonista”

A conclusione della stagione teatrale invernale torna la rassegna estiva dei Teatri di Siena “Sboccia…

15 ore ago