Salute

Le Scotte insieme all’azienda ospedaliera di Modena per l’umanizzazione dei pazienti e dei percorsi di cura

Condivisione delle best practices nell’ambito dell’umanizzazione delle cure, del coinvolgimento di pazienti e volontariato nel miglioramento dei percorsi di cura. Con questo obiettivo è nata una collaborazione tra Azienda ospedaliero universitaria senese e Azienda ospedaliera universitaria di Modena, con le due direzioni aziendali che hanno iniziato un percorso di interscambio basato sulle esperienze di entrambi gli ospedali. Il direttore generale dell’Aou di Modena, Claudio Vagnini, il direttore amministrativo, Lorenzo Broccoli, e la referente dei progetti di umanizzazione, Ilenia Doronzo, hanno partecipato ad un workshop organizzato dall’Aou Senese, con la partecipazione della direttrice sanitaria, Maria De Marco, e della direttrice amministrativa, Maria Silvia Mancini, nel quale il direttore generale Antonio Barretta ha presentato i progetti di accoglienza, umanizzazione e coinvolgimento di pazienti e volontariato nei percorsi di cura, Dafne Rossi, coordinatrice comitato di Partecipazione, ha illustrato le “Agorà della Salute”, la dottoressa Assunta Basile, direttrice della Psicologia e il professor Andrea Pozza, responsabile scientifico del progetto “Una marcia in più, per le neoassunte e i neoassunti”, hanno parlato del corso di formazione partecipata per i neoassunti per promuovere le soft skills in collaborazione con le associazioni dei pazienti.

Inoltre la dottoressa Elena Marchini, direttrice dell’immunoematologia e servizio trasfusionale, insieme ai rappresentanti delle associazioni di volontariato dei donatori di sangue Avis, Anpas, Fratres, Croce rossa italiana e Gruppo donatori sangue delle contrade, ha illustrato il progetto di coinvolgimento del volontariato nel percorso delle donazioni di sangue. L’evento si è concluso con una visita in ospedale, durante la quale ci si è soffermati su alcuni esempi di umanizzazione e accoglienza presenti, come quello in Chirurgia pediatrica delle auto elettriche in miniatura per i bambini per entrare in sala operatoria, gli ambienti della nuova TC di Diagnostica per immagini e la scuola per i piccoli pazienti ricoverati situata in Pediatria.

Nell’ambito di questa collaborazione il direttore generale Antonio Barretta parteciperà al secondo appuntamento di presentazione dei nuovi progetti di umanizzazione dell’Aou di Modena nell’evento che si terrà il prossimo 13 aprile dal titolo “L’umanizzazione come elemento di cura”, durante il quale presenterà l’esperienza in questo ambito dell’Aou Senese.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Italia Viva dà il via alla campagna di tesseramento. Scaramelli: “Superare steccati e divisioni”

Inizia la campagna di tesseramento di Italia Viva con l’obiettivo di raggiungere 500 iscritti a…

8 ore ago

Da 15 medici a 300 soci e 4 milioni di fatturato: la Cooperativa Medici 2000 compie 25 anni

"25 anni dopo, l’idea di 15 medici di famiglia di Siena e provincia ha creato…

9 ore ago

Gaza, esposto in Regione il sudario bianco. “Stop alla barbarie”

"Oggi, in segno di lutto e profonda solidarietà con le vittime innocenti del conflitto a…

11 ore ago

Api, fiori e bambini: festa con Argini Fioriti e il Consorzio di Bonifica a Buonconvento

Stavolta i protagonisti non sono stati i fiori, nati dopo che i semi erano stati…

11 ore ago

Palio, domani il primo gioco della sorte con l’estrazione: Tartuca, Chiocciola, Drago, Selva ed Istrice attendono altre cinque

Un giorno soltanto e finalmente usciremo da uno degli inverni più freddi e fermi degli…

14 ore ago

Tagli alla manutenzione stradale, la Provincia vuole incontrare il Prefetto: “Scure da 7 milioni. Gli interventi saranno riprogrammati”

Chiederanno un incontro urgente al Prefetto Matilde Pirrera la presidente della provincia Agnese Carletti ed…

15 ore ago