Mesotelioma: Siena spiega il primo studio al mondo, attivato in Italia

Combinare due anticorpi per farli agire su due fasi diverse dell’attivazione del sistema immunitario. In sintesi questo il contenuto di NIBIT MESO-1, primo studio clinico al mondo disegnato e attivato in Italia e presentato in anteprima mondiale.

luana calabro'luana calabro'

E’ stato presentato in Gran Bretagna, dicevamo, al congresso mondiale sul mesotelioma che si è appena concluso a Birmingham, il primo studio al mondo disegnato e attivato in Italia, il NIBIT MESO-1, che utilizza due farmaci immunoterapici che agiscono su fasi distinte dell’attivazione della risposta immunitaria per combattere il tumore. La sperimentazione è stata presentata da Luana Calabrò, immuno-oncologa dell’équipe dell’UOC Immunoterapia Oncologica, del policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena, diretta dal dottor Michele Maio (nella foto, sotto).

“Lo studio – spiega la dottoressa Calabrò – promosso e sviluppato dalla Fondazione NIBIT – Network Italiano Bioterapia Tumori, è il primo al mondo che combina, nel mesotelioma, tumore maligno frequentemente associato all’esposizione alle fibre di asbesto, due anticorpi che, in maniera diversa, mandano segnali alle cellule del sistema immunitario per renderlo maggiormente reattivo contro il tumore. Il primo, tremelimumab, diretto contro CTLA-4, agisce nelle fasi iniziali dell’attivazione della risposta immunitaria, l’altro, durvalumab, diretto contro PD-L1, agisce invece in una fase più tardiva della risposta immunitaria. L’idea è quindi quella di agire su due fasi differenti dell’attivazione della risposta immunitaria ma tra loro complementari”. Si tratta di una sperimentazione di fase 2 che arruolerà in tutto 40 pazienti e che sarà presentata anche all’ASCO, il più importante congresso internazionale di oncologia, che si terrà a Chicago dal 3 al 7 giugno. Lo studio è stato disegnato partendo dai promettenti risultati ottenuti in altre due precedenti sperimentazioni, condotte sempre a Siena e pubblicate dal gruppo diretto dal dottor Maio ad aprile 2015 su “The Lancet Respiratory Medicine” e, nel 2013, su “Lancet Oncology”. “Lo studio pubblicato nel 2015 – aggiunge la Calabrò – ha utilizzato, in pazienti affetti da mesotelioma in fase avanzata, che avevano fallito una precedente chemioterapia standard, una scheda di somministrazione più intensiva ed un diverso dosaggio dell’anticorpo monoclonale tremelimumab incrementando l’efficacia clinica del trattamento, rispetto allo studio già effettuato sempre con tremelimumab dal Centro di Siena nel 2013. Nel NIBIT- MESO-1, quindi, partendo dai risultati promettenti ottenuti con l’anticorpo anti-CTLA-4, abbiamo associato anche l’anticorpo diretto contro PD-L1, farmaco di nuova generazione”. Al momento non ci sono nuove terapie per curare il mesotelioma pleurico e quindi l’immunoterapia oncologica apre importanti prospettive di cura.

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Tanti auguri a nonna Emma, cento anni e una vita da torraiola

Un traguardo speciale quello raggiunto oggi da Emma Guazzini, contradaiola della Torre, nata a Siena…

57 minuti ago

Dalla Regione un milione e 700mila euro a tre comuni della provincia di Siena

La Regione ha finanziato la realizzazione di opere pubbliche in 3 comuni della provincia di…

1 ora ago

Dalla Regione 3, 9 milioni di euro per rilanciare Chianciano Terme

La Regione ha sottoscritto un Accordo di programma con il Comune di Chianciano Terme secondo…

1 ora ago

Ponte sulla Strada della Grossola, consegna dei lavori all’impresa per l’intervento di messa in sicurezza

Sarà effettuata venerdì 18 aprile la consegna dei lavori all’impresa esecutrice, incaricata dell’intervento di messa…

3 ore ago

La Vismederi Costone Siena onora Bruttini e le sue 400 presenze con la vittoria su Derthona (79-76)

Vince la Vismederi Costone Siena, che onora al meglio la serata speciale del suo capitano,…

10 ore ago

Gsk, tavolo in Regione: ampia adesione sulle uscite, nessun licenziamento e stabilizzazione dei contratti a tempo determinato

Sulla questione delle 270 uscite volontarie Gsk ha reso noto "che vi è stata una…

13 ore ago