Salute

Neonato inglese con grave ernia salvato a Siena

Quando il mondo intero parla di Charlie, il piccolo inglese ‘condannato’ all’eutanasia per una gravissima e incurabile malattia ma che avrebbe ricevuto speranze proprio dall’Italia, da Siena arriva una storia che riguarda sempre un bimbo inglese, appena nato, che è stato salvato dai medici del policlinico delle Scotte.

Un intervento eccezionale, su un neonato con grave ernia diaframmatica, operato alla nascita a 36 settimane, grazie alla collaborazione tra i professionisti del Dipartimento Materno-Infantile dell’AOU Senese, diretto dal professor Mario Messina. Durante la gravidanza, in diagnosi prenatale, in Inghilterra, al piccolo è stata diagnosticata un’ernia diaframmatica a causa della quale aveva diversi organi addominali spostati nel torace tra cui colon, ileo, milza e parte del fegato. “La valutazione del rischio – spiega il professor Messina che è anche direttore della Chirurgia Pediatrica – indicava un tasso di mortalità del 75%. I genitori, in Italia per motivi di lavoro, hanno scelto il nostro centro per proseguire la gravidanza. La madre è stata presa in carico dalla nostra équipe multidisciplinare e la malformazione è stata studiata con esami ecografici periodici e con una Risonanza magnetica fetale eseguita dal dottor Francesco Carbone, che confermava la diagnosi dei colleghi britannici e la gravità della patologia. Nell’ultimo mese, oltre all’attività ordinaria e di emergenza – prosegue Messina – abbiamo operato 8 casi molto complessi, compreso quest’ultimo, diagnosticati e seguiti in epoca prenatale, tutti risolti positivamente grazie alla presenza di tutte le risorse umane, professionali e tecnologiche necessarie per questo tipo di operazioni”.
La gravidanza è stata quindi portata avanti a Siena, seguita dall’UOC Ostetricia e Ginecologia, diretta dal professor Filiberto Maria Severi, ed è stato programmato il parto alla 36esima settimana. “Abbiamo aspettato alcuni giorni – prosegue Messina – per avere le condizioni minime di sicurezza per operare. L’intervento è stato effettuato direttamente in Terapia Intensiva Neonatale, con grande collaborazione dell’équipe diretta dalla dottoressa Barbara Tomasini, degli anestesisti, coordinati dal dottor Pasquale D’Onofrio e dallo staff infermieristico materno infantile. Hanno partecipato anche i chirurghi Francesco Molinaro e Rossella Angotti. L’intervento – prosegue Messina – è durato circa 3 ore ed è andato bene”. Il piccolo, dopo tre settimane in Terapia Intensiva, è stato affidato alle cure della Pediatria Neonatale, diretta dal professor Giuseppe Buonocore. “Il bambino, a distanza di circa un mese dall’intervento, riesce a mangiare da solo – conferma Messina – ed è fuori pericolo. Si tratta di un grande risultato, frutto della piena collaborazione e competenza tra professionisti diversi che costituiscono l’anima unica del Dipartimento Materno-Infantile”.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Telco, la Cgil: “Fibercop si assuma le proprie responsabilità”

Slc e Cgil Toscana chiedono a Fibercop, principale committente di Telco in Toscana, di "assumersi…

4 ore ago

Difesa civica, rinnovata la convenzione in Provincia per l’accesso ai cittadini alla propria tutela

Il difensore civico della Toscana e la Provincia di Siena hanno rinnovato la convenzione per…

5 ore ago

Papa Leone XIV, l’affetto delle monache agostiniane di Lecceto. Suor Sara Maria: “Saprà guidare la Chiesa nell’unità”

Questa mattina il primo incontro di Papa Leone XIV è stato con i rappresentanti dei…

5 ore ago

Giornata degli infermieri, l’Ordine chiede aiuto: “Mancanza di professionisti. Molti vanno in pensione e non c’è ricambio”

Cercasi infermieri: è questo il messaggio lanciato oggi dall’ordine delle professioni infermieristiche di Siena nella…

5 ore ago

Scotte, presentata la nuova commissione mista conciliativa

Nuova composizione per il policlinico Le Scotte della commissione mista conciliativa. L'organismo, presentato stamani rinnovato,…

5 ore ago

Scontro auto e moto, rallentamenti in via Roma

Traffico rallentato in via Roma, all'altezza del complesso del San Niccolò, a causa di un…

6 ore ago