Salute

“Non più soli nel dolore” con le cure palliative

“Non più soli nel dolore”, il convegno che porta a Siena la conoscenza delle cure palliative e che sarà ospitato nella Sala delle Lupe sabato 28 maggio.

Si terrà a Siena sabato 28 maggio il convegno “Non più soli nel dolore“, ospitato nella Sala delle Lupe in Piazza del Campo a partire dalle 9, in occasione della XV Giornata Nazionale del Sollievo. Il convegno parte dal principio che essere liberi dalla sofferenza eccessiva, inutile e disumanizzante è possibile grazie alle cure palliative. L’iniziativa promossa dalla onlus Amici dell’Hospice Siena e patrocinata da Usl Toscana sud est, Comune di Siena, Ordine dei Medici, Federazione Cure Palliative onlus è aperta a tutti i cittadini che vogliono saperne di più su questo tema.
Si parlerà di bioetica con il professor Sandro Spinsanti, docente universitario, del ruolo degli hospice con Luca Pianigiani (esperto di psico-oncologia) e Marco Matassa (infermiere Hospice Siena), della rete di cure Palliative su cui interverranno Antonia Loiacono (responsabile delle rete senese USL Toscana sud est) e Piero Morino (direttore cure palliative USL Toscana Centro), per terminare con una riflessione di Pasquale d’Onofrio, responsabile del Reparto Anestesia del Policlinico Le Scotte, sull’impegno morale ed etico dei medici per combattere il dolore inutile della persona malata.
La finalità della giornata è quella di promuovere e testimoniare la “cultura del sollievo” dalla sofferenza fisica, psicologica e spirituale rivolta a quanti, nella malattia, non possono più giovarsi di cure destinate alla guarigione. Sarà anche l’occasione per informare i cittadini sulle funzioni della rete locale delle Cure Palliative e degli Hospice, ancora troppo sconosciuti a discapito di coloro che ne hanno bisogno.
Le cure palliative, disciplinate dalla legge 38/2000 che ne tutela e garantisce l’accesso, sono una conquista preziosa per tutta la società perché mettono al centro del loro intervento la persona malata e il suo diritto ad essere informata su quanto si può fare per controllare il dolore e la sofferenza attraverso le terapie più avanzate. Questo tipo di terapie considerano il malato nella sua complessità di persona, ponendo attenzione a tutti bisogni psichici, fisici, sociali e spirituali per lui e la sua famiglia, in particolar modo nell’ultimo periodo della vita.

Domenica 29 maggio si celebra in tutta Italia la Giornata del sollievo, istituita con direttiva emanata nel 2001 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, allo scopo di “promuovere e testimoniare, attraverso idonea informazione e tramite iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di tutti coloro che stanno ultimando il loro percorso vitale, non potendo più giovarsi di cure destinate alla guarigione”.

All’interno dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese è attivo un percorso di cura del dolore che coinvolge più reparti e che permette l’accesso alla terapia del dolore e alle cure palliative; è inoltre attiva una UOS di terapia antalgica, o terapia del dolore, operativa nell’ambito della UOC Anestesia. Nel mese di giugno sarà distribuito, in alcuni reparti, un questionario anonimo dal titolo “Dare voce a chi cerca sollievo“, in collaborazione con la Fondazione Nazionale “Gigi Ghirotti Onlus” e con la Fondazione “Isal – senza dolore“. E’ attivo infine un numero verde regionale gratuito 800 880101, operativo dalle 9 alle 18, dal lunedì al venerdì, a cui i cittadini possono rivolgersi per informazioni e sostegno psicologico.

Arianna Falchi

Share
Published by
Arianna Falchi

Recent Posts

Quando l’amore non conosce limiti: 93enne rivede la sorella malata grazie alla Misericordia di Poggibonsi

Due mani che si cercavano da tanto tempo e che alla fine si sono strette:…

2 ore ago

Palio di luglio, domenica l’estrazione

Cresce l’attesa per l’estrazione delle contrade per il Palio di luglio che si terrà domenica…

2 ore ago

Microcredito di solidarietà, via libera al bilancio: nel 2024 erogati 588mila euro di prestiti

Nel 2024 il Microcredito di Solidarietà, società che vede tra i suoi cofondatori - con…

2 ore ago

Operazione strade iniziata: un milione d’euro a Poggibonsi per le manutenzioni

Con i lavori in via Montegrappa ha preso il via una fase importante di manutenzione…

3 ore ago

Enti locali, Marrucci rieletto alla guida di Ali Toscana

“Siamo e restiamo un presidio politico contro la deriva centralista di questo Governo. Diciamo no…

3 ore ago

“Fra il Piacevole e il grave”, gli Intronati e la nascita di una nuova estetica musicale alla Chigiana

Evento speciale a palazzo Chigi Saracini il prossimo venerdì 23 maggio alle 21: la Chigiana…

3 ore ago