Salute

Ortopedia, a Siena intervento insolito per installare mega protesi al femore

Ortopedia: particolare intervento con installazione di una mega-protesi su paziente affetta da frattura femorale

Particolare intervento chirurgico effettuato all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese dall’équipe della UOC Ortopedia, diretta dal professor Stefano Giannotti (nella foto). E’ stata impiantata una “mega-protesi” al ginocchio su una paziente di 77 anni, con frattura periprotesica femorale, riadattando per questo caso una tecnica utilizzata in chirurgia ortopedica oncologica. La paziente è arrivata al policlinico Santa Maria alle Scotte dall’ospedale di Grosseto, con cui è attiva una stretta collaborazione. «La difficoltà nell’intervento chirurgico era dovuta al fatto che la paziente era già stata sottoposta ad una serie di riprotesizzazioni del ginocchio, per cui erano presenti dei lunghi steli intra-midollari cementati sia sul versante femorale che su quello tibiale – spiega il professor Giannotti -. Nell’impossibilità pertanto di poter eseguire sia una sintesi della frattura che una revisione standard della protesi di ginocchio, è stata utilizzata una “mega-protesi” di ginocchio». 
In particolare, si tratta di impianti protesici dedicati alla chirurgia ortopedica oncologica in cui si prevede una importante resezione ossea su uno dei due versanti, femorale o tibiale. «La particolarità dell’intervento eseguito a Siena è che, oltre all’utilizzo della “mega-protesi”, è stata necessaria anche un’importante resezione ossea sia del versante tibiale che di quello femorale, utilizzando due protesi da resezione vincolate a livello del ginocchio – aggiunge il professor Stefano Giannotti -. Dopo l’intervento è stato eseguito il 17 luglio, la paziente è stata dimessa e il decorso è regolare. Le fratture periprotesiche sono decisamente in aumento rispetto a qualche anno fa – conclude il direttore della UOC Ortopedia -: questo è dovuto all’alto numero di primi impianti, all’età sempre più bassa in cui vengono eseguiti e, di conseguenza, all’aumento degli interventi di revisioni protesiche, all’aumento dell’età media di sopravvivenza e alle fisiologiche alterazioni metaboliche dell’osso nei soggetti anziani. In alcuni casi complessi, come quello eseguito, impianti di tipo oncologico rappresentano l’unica soluzione per il salvataggio dell’arto».

Ecco il video

https://www.youtube.com/watch?v=DlY51h2Xlz4

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Telco, la Cgil: “Fibercop si assuma le proprie responsabilità”

Slc e Cgil Toscana chiedono a Fibercop, principale committente di Telco in Toscana, di "assumersi…

13 ore ago

Difesa civica, rinnovata la convenzione in Provincia per l’accesso ai cittadini alla propria tutela

Il difensore civico della Toscana e la Provincia di Siena hanno rinnovato la convenzione per…

14 ore ago

Papa Leone XIV, l’affetto delle monache agostiniane di Lecceto. Suor Sara Maria: “Saprà guidare la Chiesa nell’unità”

Questa mattina il primo incontro di Papa Leone XIV è stato con i rappresentanti dei…

14 ore ago

Giornata degli infermieri, l’Ordine chiede aiuto: “Mancanza di professionisti. Molti vanno in pensione e non c’è ricambio”

Cercasi infermieri: è questo il messaggio lanciato oggi dall’ordine delle professioni infermieristiche di Siena nella…

14 ore ago

Scotte, presentata la nuova commissione mista conciliativa

Nuova composizione per il policlinico Le Scotte della commissione mista conciliativa. L'organismo, presentato stamani rinnovato,…

14 ore ago

Scontro auto e moto, rallentamenti in via Roma

Traffico rallentato in via Roma, all'altezza del complesso del San Niccolò, a causa di un…

15 ore ago