Categories: FocusSalute

Ottimi i risultati raggiunti dal nuovo settore di chirurgia maxillo-facciale, attivato al policlinico Santa Maria alle Scotte grazie all’arrivo di Giorgio Iannetti

Ottimi i risultati raggiunti dal nuovo settore di chirurgia maxillo-facciale, attivato al policlinico Santa Maria alle Scotte sotto la direzione di Giorgio Iannetti, professore ordinario presso l’Università La Sapienza di Roma. L’arrivo del luminare ha dato un forte impulso a questa disciplina, rendendo Siena punto di attrazione per pazienti provenienti da tutta Italia. In un anno sono stati effettuati 175 interventi di alta complessità, in collaborazione con la Neurochirurgia, diretta dal dottor Giuseppe Oliveri e la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia, diretta dal professor Marco Ferrari. “Grazie al sostegno della Regione Toscana, alla collaborazione della Facoltà di Medicina dell’Università di Siena e ad una convenzione con la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-facciale della Sapienza di Roma – spiega Paolo Morello, direttore generale – abbiamo creato uno staff  composto dal professor Iannetti, un ricercatore, un dottorando, un contrattista aziendale  ed uno specializzando, potenziando un settore nevralgico per il nostro ospedale, soprattutto per la gestione dei traumi complessi e per le patologie malformative ed oncologiche facciali e odontostomatologiche di una certa rilevanza, recuperando fughe verso altre strutture”. Siena è infatti punto di riferimento per le province di Siena, Arezzo e Grosseto per la gestione dei traumi di alta complessità. “Abbiamo iniziato  -spiega Iannetti- lavorando molto nel settore dei traumi che coinvolgono mandibola, mascellare superiore, naso, orbita, zigomo, ossa craniche, collaborando con neurochirurghi, anestesisti, odontostomatologi, oculisti, otorinolaringoiatri. Nello stesso tempo, con cadenza settimanale, sono stati trattati pazienti affetti sia da malformazioni scheletriche facciali che da patologie oncologiche. Molto ha contribuito, per facilitare la nostra attività, la competenza e disponibilità della Direzione Sanitaria e di tutto l’ottimo personale del policlinico. Il nostro obiettivo, per il 2012, è di incrementare l’ attività ambulatoriale, anche sul territorio, e di effettuare circa 500 interventi.”

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Giovedì l’aperitivo per brindare al crowdfunding di “Leoni”, il documentario sull’Us Poggibonsi

"In occasione della campagna di crowdfunding per Leoni, il documentario che celebra i 100 anni…

18 minuti ago

Siena, prorogata l’accensione dei riscaldamenti fino al 30 aprile

Il sindaco di Siena Nicoletta Fabio ha firmato oggi, mercoledì 16 aprile, l’ordinanza per la…

46 minuti ago

Cantiere del Buongoverno, da sabato nuovo ciclo di visite guidate

Da sabato 19 aprile a domenica 4 maggio, in occasione delle festività pasquali, il Cantiere…

1 ora ago

Siena città amica delle persone con demenza, ecco il riconoscimento della Federazione Alzheimer Italia

Siena entra ufficialmente a far parte della rete delle “Dementia Friendly Community”, le comunità amiche…

2 ore ago

Beko, inizia la fase due: in tre interessati allo stabilimento, a maggio nuovo tavolo in Regione

La pettorina simbolo della vertenza senese non è un semplice omaggio consegnato al Ministro Adolfo…

2 ore ago

La Repubblica di Siena in quattro tappe: a maggio le Passeggiate nella storia con Raffaele Ascheri

La Repubblica di Siena in quattro tappe: gli ultimi vent’anni della Repubblica di Siena saranno…

2 ore ago