Categories: FocusSalute

Per la prima volta a Siena un’operazione per rimuovere il tumore del nervo acustico

Trabalzini con Miyazaki

Per la prima volta in un ospedale pubblico in Europa, è stata utilizzata a Siena una nuova tecnica per rimuovere il tumore del nervo acustico e preservare l’udito. L’importante risultato è stato messo a punto dalla Chirurgia Otologica e della Base Cranica del policlinico Santa Maria alle Scotte, diretta da Franco Trabalzini, in sinergia con la Neurochirurgia Ospedaliera, diretta da Giuseppe Oliveri, l’Anestesia e Terapia Intensiva Neurochirurgica, diretta da Ettore Zei, la NINT – Neuroimmagini e Neurointerventistica, diretta da Alfonso Cerase, all’interno del Dipartimento di Scienze Neurologiche e Neurosensoriali, diretto dal professor Alessandro Rossi. “Abbiamo operato i primi due pazienti con i nuovi metodi – spiega Trabalzini – messi a punto da un gruppo di ingegneri di Tokio, venuti appositamente alle Scotte dal Giappone. Attraverso un nuovo sistema di monitoraggio intraoperatorio del nervo acustico riusciamo ad aumentare significativamente la possibilità di preservare un buon livello uditivo, sino a 85-90% dei casi operati. Sino a pochi decenni fa la rimozione chirurgica di questi tumori, detti neurinomi, era associata ad un non trascurabile tasso di mortalità, il risultato funzionale rispetto alla conservazione dell’udito non era preso in considerazione se non in casi estremamente selezionati. Oggi, a Siena, lo possiamo fare”.

equipe operatoria

I neurinomi si sviluppano a livello intracranico in una sede anatomica estremamente delicata, mettendo a repentaglio non solo la funzione uditiva, ma anche quella dell’equilibrio, nonchè i nervi che determinano i movimenti della faccia e regolano l’emissione della parola e la deglutizione. “Grazie al nostro lavoro d’équipe e all’alta specializzazione – aggiunge Oliveri – il nostro centro è punto di riferimento nazionale per queste patologie, che richiedono moderne tecniche chirurgiche e un alto livello tecnologico, in modo da ridurre al minimo le complicanze post-operatorie. Gli interventi sono durati circa sette ore e i pazienti stanno bene e hanno preservato l’udito”. Siena quindi è diventato un centro di eccellenza con un elevato indice di attrazione, grazie a superspecialità e innovazione tecnologica: circa l’80% dei pazienti, per queste patologie, vengono da tutta Italia. “Si tratta di una vera rivoluzione – conclude Alessandro Rossi – che cambierà radicalmente la qualità della vita nei pazienti operati di questo tipo di tumori. Salvaguardare le capacità neurosensoriali e poter preservare l’udito, in patologie così complesse, è ormai una realtà per il nostro policlinico”.

 

Nelle foto: parte dell’équipe operatoria, tra cui il dottor Giuseppe Oliveri e il dottor Franco Trabalzini, e una foto del dottor Franco Trabalzini insieme al Prof Hidemi Miyazaki, dell’Università di Tokio

 

 

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Parco fluviale dell’Alta Valdelsa, in via sperimentale entra in vigore la ztl nell’area Onci – Le Vene

Istituzione in via sperimentale, a partire da venerdì 18 aprile, della Zona a Traffico Limitato…

30 secondi ago

Montepulciano, riaperto al traffico il ponte in via Marino Cappelli

È stato riaperto questa mattina al traffico veicolare il Ponticino in via Marino Cappelli, noto…

6 minuti ago

Ripristinato il flusso idrico in via della Diana

Ripristinato il flusso idrico in via della Diana intorno alle ore 19 di oggi venerdì…

13 ore ago

Volterra, l’arte introspettiva di Stefano Tonelli in mostra con “La luce e l’ombra”

Con "La luce e l’ombra", personale dell’artista Stefano Tonelli, si apre il calendario espositivo 2025…

13 ore ago

Meteo, sabato da cartolina ma domenica con nuvole. E torna la pioggia

La scorsa settimana abbiamo vissuto una breve parentesi invernale, con temperature scese al di sotto…

14 ore ago

Sboccia l’estate 2025, partito il countdown per la stagione teatrale. Bocciarelli: “Grandi spettacoli con la città protagonista”

A conclusione della stagione teatrale invernale torna la rassegna estiva dei Teatri di Siena “Sboccia…

14 ore ago