Categories: FocusSalute

Progetto A.CRO.POLI.S.: risultati positivi per gli anziani con patologie complesse

Il dottor Marco Antonio Bellini

Massima attenzione nei confronti dei pazienti anziani con patologie
croniche. Sono infatti positivi i risultati del progetto A.CRO.POLI.S. –
Assistenza alla Cronicità nella Polipatologia a Siena, un servizio
attivo da circa un anno e realizzato in collaborazione tra AOU Senese,
Azienda USL7, Ordine dei Medici e Medici di Medicina Generale e dedicato
all’assistenza dei soggetti più fragili che convivono con le malattie
cronico-degenerative. Dopo una prima fase sperimentale, durata 6 mesi,
il servizio è stato istituito in modo permanente ed è molto apprezzato,
merito anche della preziosa collaborazione dei medici di medicina
generale. “Il servizio – spiega Paolo Morello, direttore generale AOU
Senese – dà indubbiamente buoni risultati dimostrati sia dai numeri, sia
dal fatto che la richiesta assistenziale verso questa unità operativa è
in continuo aumento. Il nostro obiettivo è stato quello di potenziare
l’assistenza verso le malattie croniche, diminuendo l’ospedalizzazione
grazie alla prevenzione della degenerazione delle malattie e aumentando
l’offerta dei servizi”. Nel 2011 sono state prese in carico 189 persone,
110 donne e 79 uomini, di età media intorno agli 80 anni. “I risultati –
spiega il dottor Marco Antonio Bellini, responsabile di Acropolis –
hanno dimostrato come nei soggetti trattati si sia ottenuta una
riduzione del 14,5% del numero totale delle giornate di degenza rispetto
all’anno precedente, con una riduzione media mensile del 20,4%.
Riduzione anche di oltre il 26% del numero medio mensile di accessi in
Pronto Soccorso, con diminuzione del 17% della probabilità di ricovero
ospedaliero in caso di accesso in Pronto Soccorso e del 53,8% della
durata media del ricovero successivo.” Siena ha un indice di vecchiaia
particolarmente alto, pari a 245.10, con una media provinciale di 230.3,
contro una media nazionale di 144.5. “Il vantaggio di Acropolis –
conclude Bellini – risiede nell’aver integrato l’approccio mirato sulle
singole patologie con una presa in carico del paziente affetto
contemporaneamente da più patologie, migliorando in conseguenza il
percorso assistenziale e riducendo pericolose riacutizzazioni delle
malattie croniche. Ciò getta le basi per la definizione di un nuovo
modello assistenziale, capace di conciliare la qualità e
l’appropriatezza con la compatibilità economica”.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Arriva Benedetta Rossi: a Valdichiana Village la cucina diventa un racconto di vita

Una data da cerchiare in rosso per tutti gli amanti della cucina e del saper…

57 secondi ago

In piazzale Rosselli la farmacia dei servizi: all’Asp i locali che furono del Monte dei Paschi

"Sono in fase di attivazione nuovi servizi legati anche all’ampliamento delle strutture dell’Asp, in una…

4 minuti ago

“Leoni”, aperta la raccolta fondi per dar vita al documentario sui 100 anni dell’Us Poggibonsi

Prende ufficialmente il via la campagna di raccolta fondi per "Leoni", il documentario che racconta…

16 minuti ago

Viaggio nei tesori sotterranei delle vie dell’acqua di Siena: parte il nuovo corso per bottinieri

Non chiamateli acquedotti perché hanno un sistema così ingegnoso che l'acqua non la portano ma…

21 minuti ago

Mens Sana runners, arriva la quarta edizione di “Su e giù per i colli senesi”

Arriva la quarta edizione di "Su e giù per i colli senesi", l’evento organizzato dalla…

1 ora ago

Il fermento di “Valdichiana 2025” abbraccia tutto il territorio, in estate concerti spettacolari con Chigiana e Siena Jazz

Abbraccia l'intero territorio il fermento culturale della Valdichiana Senese, capitale toscana della cultura per il…

1 ora ago