In questi giorni le aziende sanitarie toscane stanno richiamando uno per uno tutti i pazienti sui quali sono state impiantate le protesi De Puy ASR. “Nei principali ospedali toscani esiste già un sistema di controllo, grazie al quale i chirurghi valutano periodicamente i pazienti che hanno avuto impianti: a 3, 6 e 12 mesi, poi ogni anno – spiega il professor Massimo Innocenti, direttore della clinica ortopedica dell’Università di Firenze – Quindi un monitoraggio avviene già, e gli eventi avversi vengono rilevati. Ora, in seguito alla circolare del Ministero e alle direttive della Regione Toscana, chi le ha impiantate sta richiamando tutti i pazienti con protesi DePuy ASR (io personalmente non ho mai impiantato protesi di questi tipo), per sottoporli a screening clinico: visita, esame radiografico, accertamenti diagnostici. Se dovesse rendersi necessaria una sostituzione della protesi, verrà sostituita. Ma questo va verificato caso per caso”.
In Regione è stato costituito un gruppo di esperti, del quale il professor Innocenti fa parte, per monitorare la situazione e dare le indicazioni necessarie. Per la prossima settimana è previsto un incontro del Consiglio Sanitario Regionale con gli esperti chirurghi ortopedici.
Le protesi d’anca De Puy ASR impiantate in Toscana nel periodo 2006-2010:
dato complessivo toscano: 808
dato disaggregato per Asl:
Asl 1 Massa Carrara: 77
Asl 2 Lucca: 19
Asl 4 Prato: 355
Asl 5 Pisa: 40
Asl 7 Siena: 16
Asl 8 Arezzo: 54
Asl 10 Firenze: 218
Asl 11 Empoli: 23
Asl 12 Viareggio: 1
Le protesi d’anca
“Le protesi d’anca – spiega il professor Innocenti – possono essere costituite di diversi materiali: metallo (cromo-cobalto), ceramica, metallo con rivestimento di polietilene. Quelle della DePuy ASR sono completamente metalliche, sia la coppa che la testa femorale, e hanno dato problemi inaspettati: rilasciano ioni metallici, soprattutto di cobalto. I microgranuli di cobalto – spuega ancora Innocenti – possono creare una reazione da corpo estraneo, che può determinare lo scollamento della protesi. In più, il cobalto è un metallo che, a determinate concentrazioni, può essere tossico, e causare problemi neurologici e dolori muscolari. Ma attenzione, non è detto che chiunque ha queste protesi abbia poi necessariamente questi problemi – chiarisce il chirurgo ortopedico – E poi, è stato verificato che gli eventuali sintomi neurologici sono scomparsi immediatamente non appena le protesi sono state tolte”.
Chi scrive ha coniato l'espressione "viottolo Gingillo" per descrivere il terzo Casato impostato dal fantino…
"La Giunta comunale di Siena, riunitasi oggi martedì 19 agosto, ha approvato, su proposta dell’assessore…
"La giunta comunale di Siena, riunitasi oggi martedì 19 agosto, ha approvato, su proposta dell’assessore…
Da una parte c'è Madonna Louise Veronica Ciccone, l'artista femminile più venduta di sempre, nonché…
"La Giunta comunale, durante la riunione che si è tenuta questa mattina, martedì 19 agosto,…
"La Giunta comunale riunitasi oggi, martedì 19 agosto, ha approvato, su proposta dell’assessore all’edilizia scolastica…