Categories: FocusSalute

Riparazione aorta: primo intervento in Italia con nuova protesi

staff Neri

Parte a Siena, al policlinico Santa Maria alle Scotte, il programma italiano per l’impianto di una nuova protesi ibrida per le malattie dell’aorta. Si tratta di protesi disegnate per trattare in un unico intervento gli aneurismi complessi dell’aorta toracica. Il primo impianto con questa nuova metodica è stato effettuato dall’équipe di Cardiochirurgia delle Dissezioni Aortiche, guidata dal dottor Eugenio Neri, insieme ai colleghi Enrico Tucci, Luigi Muzzi e Antonio Benvenuti, coadiuvati dall’anestesista Irene Rossi e dalla perfusionista Ilaria Orrù, e con il coordinamento del professor Giuseppe Gotti. Il caso, molto complesso a causa delle importanti patologie associate, è stato valutato insieme alla Radiologia Interventistica, diretta da Carmelo Ricci.

La protesi utilizzata è un’evoluzione di quella ideata e brevettata dallo stesso cardiochirurgo Neri, che porta il nome della sua città, Siena, “così chiamata – spiega Neri – perché i nostri pazienti vivano portando sempre Siena nel cuore. La variazione sulla nostra protesi è stata realizzata da un’azienda scozzese ed è utilizzabile solo in tre centri accreditati. Noi siamo stati i primi a partire in Italia e questo è un importante riconoscimento per le professionalità del nostro ospedale”. Questi interventi sono effettuati in circolazione extracorporea con arresto di circolo ipotermico. “Si tratta di un intervento cardiochirurgico – aggiungono i dottori Muzzi e Tucci – effettuato portando la temperatura corporea a 25 gradi, con perfusione selettiva dei vasi cerebrali. Lo stent associato alla protesi viene collocato direttamente nella parte danneggiata dell’aorta toracica e, una volta posizionata la componente endovascolare della protesi, si completa chirurgicamente la procedura, sostituendo l’arco aortico e l’origine dei tronchi arteriosi a destinazione cerebrale”. Questa soluzione permette di evitare un secondo intervento, con importanti vantaggi per i pazienti. Fondamentale in questo percorso il supporto della Terapia Intensiva Cardiotoracica, diretta dalla professoressa Bonizella Biagioli, con il prezioso supporto del dottor Luca Marchetti, responsabile Anestesia in cardiochirurgia. I tre centri pilota condivideranno tutti i dati relativi al trattamento con questa nuova protesi mediante la realizzazione di un unico database, in modo da studiare l’andamento dei pazienti. La Cardiochirurgia delle Dissezioni Aortiche senese è tra i pochi centri in Italia a trattare l’aorta in tutti suoi segmenti: toracico, toraco-addominale e addominale, sia in maniera tradizionale che endovascolare ovvero, come in questo caso, con tecnica “ibrida”.

(Nella foto, da sinistra a destra i cardiochirurghi Enrico Tucci, Giulio Tommasino, Eugenio Neri, Luigi Muzzi e l’anestesista Luca Marchetti)

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Belli dentro e fuori- L’alfabeto della nutrizione: F come fibre

Le fibre sono davvero così importanti per la nostra salute? Vediamo cosa dice la scienza…

34 minuti ago

Pienza, il ‘San Luca’ di Lorenzetti torna dopo oltre due secoli. Giani: “Ora la mostra con l’intero Polittico”

Pienza lo attendeva da oltre due secoli e da almeno novanta anni se ne erano…

16 ore ago

Giornata di corse a Pian delle Fornaci: Dino Pes vince più di tutti, ma è anche la giornata dell’Associazione Arturo Pratelli

Anche la seconda giornata di corse al galoppatoio di Pian delle Fornaci si rivela un…

17 ore ago

Magistrato delle Contrade, Benedetta Mocenni è il nuovo rettore

Il priore della contrada della Selva Benedetta Mocenni è il nuovo rettore del Magistrato delle…

18 ore ago

Borse da donna: come i dettagli possono fare la differenza

Nella moda, gli accessori sono essenziali per definire lo stile individuale e dire qualcosa di…

20 ore ago

Poggibonsi, ecco l’area sgambamento cani a Bellavista

E’ stata realizzata a Bellavista una nuova area sgambamento cani. L’area, individuata in via Irlanda,…

21 ore ago