Salute

Sanità sull’Amiata senese, la denuncia di Nursind: “Per garantire il servizio infermieri costretti a saltare i riposi”

“Sanità al collasso nell’area dell’Amata senese”: a lanciare il grido d’allarme è la segreteria senese del NurSind, il sindacato delle professioni infermieristiche, che parla di “una crisi strutturale che coinvolge in particolare il servizio di Assistenza domiciliare integrata”.

“La situazione del personale sanitario – spiega il segretario territoriale Danilo Malatesta – ha ormai superato la soglia di emergenza. Nel silenzio delle Istituzioni cresce il malcontento e la stanchezza tra gli operatori: i coordinatori, che rappresentano una figura cardine nella gestione dei servizi, sono spesso costretti a coprire i turni vacanti e questo rappresenta un’anomalia che da una parte snatura il loro ruolo, dall’altro indebolisce l’intero assetto organizzativo”.

“Non va meglio per gli altri operatori sanitari – si prosegue dalla segreteria senese del NurSind – che sono costretti a rinunciare sistematicamente ai giorni di riposo per garantire la continuità dell’assistenza. Turni massacranti, straordinari non recuperati, carichi di lavoro crescenti: un mix che sta mettendo a dura prova la tenuta psicofisica del personale”.

“La situazione è diventata insostenibile – denuncia Barbara Fernandez, dirigente NurSind -. Nell’Assistenza domiciliare integrata, in particolare, si lavora ogni giorno in condizioni al limite del possibile, senza tutele né certezze. L’Azienda e le Istituzioni parlano tanto di territorio e prossimità, ma di fatto mancano le basi per garantire un’assistenza dignitosa”.

A fronte di questo scenario, concludono Malatesta e Fernandez, “la richiesta del sindacato è quella di un intervento immediato da parte della Direzione aziendale e dell’Asl Toscana Sud Est. Servono assunzioni urgenti, un piano straordinario di potenziamento dell’organico e il ripristino delle condizioni minime di sicurezza e tutela per i lavoratori. In mancanza di risposte in tempi brevi saranno inevitabili azioni di protesta e iniziative pubbliche a tutela della salute dei cittadini e della dignità dei professionisti coinvolti”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

San Gimignano, al via il lavaggio dei cassonetti: attenzione a decoro e qualità urbana

È ufficialmente partito a San Gimignano l’intervento straordinario di lavaggio e sanificazione dei contenitori stradali.…

6 minuti ago

Castellina in Chianti: al Museo Archeologico si parla di legalità e tutela nell’ambito dei beni culturali

‘A difesa dei beni archeologici’. È questo il titolo dell’evento, che si terrà domani, venerdì…

11 minuti ago

“Le Marteau sans maître”, Salomé Haller interpreta alla Chigiana il capolavoro iconico di Pierre Boulez

Tra le 18 composizioni del focus dedicato a Pierre Boulez in programma al Chigiana International…

39 minuti ago

Sul fiume Elsa stop al rafting, la protesta di una società sportiva: “Così chiudiamo”

"Siamo profondamente dispiaciuti, ma anche danneggiati economicamente. Senza la possibilità di operare, rischiamo la chiusura":…

1 ora ago

Corrette modalità di gestione delle bombole GPL: le indicazioni di Sei Toscana

Le bombole di GPL, sia piene che vuote, non possono essere gestite come normali rifiuti…

2 ore ago

Gruppo volontari della polizia municipale, pubblicato l’avviso pubblico per l’iscrizione

Il Comune ha pubblicato l’avviso pubblico per l’iscrizione al gruppo volontari della polizia municipale della…

2 ore ago