Salute

Test sierologici nella Sud Est, oggi ne sono stati effettuati 4.633

Hanno preso il via oggi i test sierologici sul personale sanitario della Ausl Toscana sud est, come indicato dall’ordinanza del 3 aprile del presidente della Regione, Enrico Rossi.

Gli operatori sottoposti al test nell’intera Asl sono 4633, così suddivisi: nella provincia di Siena gli operatori sanitari sottoposti al test sono 450, nella provincia di Arezzo sono 3033, nel Grossetano 1150. Alcuni distretti inizieranno domani.

Il test sierologico (cioè sul sangue) non sostituisce i tamponi, ma va a cercare l’eventuale presenza degli anticorpi che l’organismo produce in risposta al virus. Se gli anticorpi non ci sono, sicuramente il virus non è stato contratto. Se gli anticorpi ci sono, allora la persona viene sottoposta a tampone.

Il provvedimento della Regione prevede di eseguire i test sierologici rapidi dando priorità a: operatori sanitari e soggetti operanti a vario titolo nelle aziende ed enti del sistema sanitario; operatori nelle strutture sanitarie private e di altri enti nel territorio regionale; operatori e ospiti delle strutture socio-sanitarie e di accoglienza, con particolare riferimento alle Rsa e Rsd; personale del volontariato impegnato nella emergenza sanitaria e di protezione sociale in genere; farmacie; personale addetto agli Istituti penitenziari, con particolare attenzione al personale sanitario; forze dell’ordine e vigili del fuoco; chiunque, in forma singola o associata, svolga un’attività lavorativa di assistenza o sostegno alla popolazione anziana e/o fragile. Eventuali altre priorità di intervento potranno essere successivamente individuate.

Per il personale Asl (medici, infermieri, oss, amministrativi e tecnici, cooperative), il prelievo di sangue viene fatto nel luogo di lavoro a cura dei coordinatori infermieristici delle singole unità operative o funzionali.

Dei 91 mila kit acquistati da Estar (l’Ente di supporto tecnico amministrativo regionale), circa 20 mila sono destinati alla Ausl Toscana sud est. Di questi, 10 mila circa verranno somministrati in azienda e gli altri alle forze dell’ordine, personale del volontariato ecc.

Gennaro Groppa

Share
Published by
Gennaro Groppa

Recent Posts

In Campansi i nonni raccontano l’Enoteca Italiana di Siena

Enoteca Italiana, una storia da raccontare a più voci, insieme a chi ha trascorso tanti…

10 minuti ago

La transizione ecologica secondo Estra, il presidente: “Coinvolgiamo famiglie e imprese, anche nei centri storici”

Al ministro Pichetto Fratin "presenteremo proposte concrete, ad esempio per consentire anche a chi vive…

13 minuti ago

Raccolta rifiuti a Casole d’Elsa, FdI: “Il sindaco vuole il porta a porta ma non esamina le necessità dei cittadini”

"La raccolta mista dei rifiuti a Casole d'Elsa viene smontata. Risalire dal 38,67% (2023 dati…

32 minuti ago

Online le graduatorie per l’ammissione ai nidi d’infanzia comunali

Da oggi, venerdì 23 maggio, sono consultabili le graduatorie per l'ammissione ai nidi di infanzia…

1 ora ago

Ad Abbadia San Salvatore un’estate fantastica: musica, ambiente, cultura, tradizioni, sport

Si apre ufficialmente la stagione degli eventi estivi ad Abbadia San Salvatore con un cartellone…

1 ora ago

San Gimignano, approvato il piano di agevolazioni per mensa e trasporto scolastico per l’anno 2025/26

Il comune di San Gimignano si conferma vicino alle famiglie con figli in età scolare…

1 ora ago