Salute

Troppi morti in giovane età nello sport. Capitani: “Serve aggiornare i controlli per l’idoneità sportiva”

Il calciatore Mattia Giani è solo uno degli ultimi atleti sotto i trent’anni che purtroppo ha perso la vita in campo per un malore.
Una situazione inaccettabile e oggi siamo tutti a chiedersi se potesse essere evitata. Nonostante il progresso, i controlli per l’idoneità sportiva e l’obbligo del defibrillatore durante una qualsiasi manifestazione, ancora oggi le morti premature per arresto cardiaco non sono cessate.
Negli anni, la prevenzione è stata rafforzata notevolmente, ma come confermato anche dal dottor Massimo Capitani, direttore della medicina dello sport dell’Asl Toscana Sud Est, nel mondo dilettantistico ancora deve essere fatto un piccolo passo che potrebbe però essere decisivo.

“La prevenzione è sempre l’arma migliore che ha la medicina – commenta Capitani -. Purtroppo, a volte, ci sono delle patologie che non possono essere prevenute e lì è fondamentale avere un’assistenza medica e di soccorso preparata. In Italia, in realtà siamo anche tra i primi al mondo per la prevenzione e per i controlli. Durante le visite per l’idoneità sportiva stiamo molto attenti alla parte del cuore. L’ultimo decreto ministeriale sulle visite medico sportive risale al 1982-1983, quindi qualcosa può essere rivista e migliorata: sarebbe opportuno fare un ecocardiogramma, per chi non è professionista ovviamente, che può darci ulteriori dettagli e che possono permetterci di gestire un eventuale problema”.

Con i nuovi piani sanitari e con l’introduzione del defibrillatore obbligatorio a bordo campo, in realtà, sono state numerose le vite umane salvate. Dopo il periodo del Covid però, una minoranza di persone collega le morti in campo alla situazione della pandemia e dei vaccini, che ancora oggi dividono, ma Capitani smentisce.

“Gli atleti che sono stati affetti dal Covid dovevano obbligatoriamente fare dei controlli specifici per verificare che non vi si manifestassero problemi cardiaci o respiratori – spiega Capitani -. In alcuni casi, è capitato che dopo la malattia o dopo il vaccino venissero fuori dei problemi di miocardite o pericardite, ma con le dovute precauzioni e con le giuste cure si è riusciti a gestire il problema. Non c’è alcun collegamento tra le morti in campo e i vaccini, questo deve essere chiaro anche ai no vax. Aggiungo poi, che il numero di persone che non hanno avuto problemi dopo il vaccino o dopo la malattia è estremamente superiore a chi invece li ha avuti. La questione non è sui vaccini, ma sui controlli per l’idoneità, che devono essere migliorati”.

Pietro Federici

Pietro Federici

Share
Published by
Pietro Federici

Recent Posts

ABCura: a Poggibonsi avanti per la riqualificazione di viale Garibaldi

Primo step progettuale per la riqualificazione di viale Garibaldi, parte della strategia territoriale ABCura su…

47 secondi ago

Poggibonsi calcio, da Livorno un ritorno eccellente: Lorenzo Borri vestirà di nuovo il giallorosso

Fresco della vittoria del campionato di Serie D conquistata con il Livorno, Lorenzo Borri torna…

14 ore ago

Meteo, weekend con temperature in aumento e afa

Sabato avremo cieli da sereni a parzialmente nuvolosi con temperature massime in calo e aumento…

14 ore ago

Turismo, Giunti: “Flessione delle presenze a luglio. Ma settembre e ottobre saranno ricchi”

Sulle presenze turistiche "è vero c'è stato un calo. Siamo a luglio, e sappiamo che…

14 ore ago

Cetona, a Belverde la mostra “In Transumanza”: un viaggio tra archeologia, storia e antropologia

"Dal 22 luglio al 30 settembre 2025, il centro servizi del parco archeologico naturalistico di…

15 ore ago

Dazi Usa, Cinelli Colombini: “Chianti Classico e Brunello stanno reggendo. Ecco perché”

Brunello e Chianti Classico "stanno reggendo bene" la minaccia dei dazi "perché la catena distributiva…

15 ore ago