Salute

Vaccini, l’intervallo tra prima e seconda dose di Pfizer e Moderna sale a 40 giorni

Un nuovo intervallo tra prima e seconda dose di Pfizer e Moderna per chi sarà vaccinato d’ora in avanti. Nulla cambierà per chi ha già fatto la prima dose di vaccino Pfizer o Moderna: la seconda, come era stato annunciato, sarà rispettivamente dopo 21 e 28 giorni.

Gli intervalli cambieranno per coloro che devono ancora fare la prima dose. Per entrambi i vaccini l’intervallo tra prima e seconda dose sarà di 40 giorni, su decisione della regione Toscana a seguito della nota del commissario straordinario Francesco Paolo Figliuolo, per consentire una maggiore disponibilità di prime dosi in tutto il Paese. Il prolungamento dell’intervallo non espone a rischi maggiori rispetto a prima, in quanto la copertura della prima dose viene giudicata valida almeno al 90%.

La Toscana continua a lavorare sulla fascia degli ultrasessantenni. Il portale regionale prenota-vaccini ha in questo momento aperti tre semafori verdi per quanto riguarda le fasce d’età: i nati tra il 1941 e il1951, per quelli tra il 1952 e il 1956, per quelli nati nel 1957 e nel 1958. È imminente l’apertura anche per i nati nel 1959 e nel 1960. Per lo scaglione successivo, cioè per gli ultracinquantenni, si dovrà attendere il progressivo esaurimento dei soggetti con più di 60 anni.

AddThis Website Tools
emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

La Direzione centrale anticrimine della Polizia compie venti anni

La Polizia celebra oggi i 20 anni dell’istituzione della Direzione centrale anticrimine con un evento…

7 ore ago

Una trilogia sul rumore: l’inaugurazione del Chigiana International Festival si apre con la mostra NoiSe>

Il 9 luglio alle 17.30 il Chigiana International Festival & Summer Academy 2025 “Derive” apre…

7 ore ago

Cassa Edile di Siena premia 23 studenti eccellenti: 230mila euro per sostenere il futuro dei giovani

Bravi, giovani, impegnati: sono i 23 studenti delle scuole medie, superiori e delle Università, premiati…

7 ore ago

Qualivita e Casa Artusi insieme per valorizzare la cultura gastronomica italiana e sostenere la candidatura Unesco

"In occasione delle Feste Artusiane 2025, la Fondazione Qualivita e la Fondazione Casa Artusi hanno…

8 ore ago

Università di Siena, inaugurato l’infopoint per l’orientamento: presentati tre nuovi corsi per l’anno 2025-2026

Il nuovo infopoint per l’orientamento ai corsi universitari dell’ateneo senese è ora in funzione: questa…

8 ore ago

Inaugurato il campo di Torre Fiorentina, il Meroni è pronto a giocarci la Prima categoria

È stato inaugurato questa mattina, lunedì 7 luglio, il nuovo campo sportivo di Torre Fiorentina,…

8 ore ago