A Sovicille l’illuminazione pubblica è a risparmio, di energia e soldi

Un progetto per efficientare e ammodernare l’impianto di illuminazione pubblica del territorio: è quello che il comune di Sovicille sta portando avanti con APEA e con alcuni professionisti del settore per arrivare ad avere punti luce più performanti e una spesa energetica più contenuta.
Partita qualche mese fa con uno studio di massima sullo stato attuale dei circa 1.500 punti luce esterni del territorio sovicillino, la progettazione si sta raffinando con un rilievo puntuale dal quale scaturirà l’indicazione degli interventi da realizzare per una maggiore efficienza e un risparmio della spesa e un calcolo accurato dei costi di investimento, che, ad una prima analisi, si stimano sui 900.000 Euro.
Ultimato il progetto, il Comune lo valuterà e, dopo gli eventuali rilievi, procederà all’indizione della gara per l’individuazione di un soggetto che realizzi tutti gli interventi necessari, prendendo in carico l’impianto stesso per un tempo giudicato congruo al rientro degli investimenti.
Anche il bilancio ambientale dell’opera è di tutto rispetto: da una stima prodotta da APEA, l’intervento consentirà, a regime, di evitare l’emissione di circa 350 tonnellate all’anno di Co2, di 490 tonnellate di anidride solforosa e di 385 tonnellate di ossidi di azoto.
“Oggi – commenta il Sindaco Giuseppe Gugliotti – come la maggior parte dei comuni, abbiamo una rete di illuminazione pubblica che è la sommatoria dei tanti interventi disomogenei fra loro, realizzati a pezzi nel corso degli anni. Riorganizzare il sistema, rivedendo le linee da modificare e sostituendo le attuali lampade con luce a led ed in generale con sorgenti più efficienti, significa produrre risparmi fino al 70% sui costi attuali. Interventi questi che portano beneficio alle casse del comune, ma che, al contempo, producono indubbi vantaggi ambientali con la sensibile riduzione di kilowattora consumati e, quindi, di emissioni in ambiente.”
Contestualmente al progetto, sta anche procedendo la diagnosi energetica degli edifici scolastici, finalizzata, anche in tal caso, all’individuazione di opportunità di risparmio energetico percorribili da un punto di vista economico, tecnico ed ambientale.

AddThis Website Tools
Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Atto vandalico contro la Becarelli, danneggiata la vetrina della libreria

Un nuovo atto vandalico contro la libreria Becarelli, che si trova in via Goffredo Mameli.…

4 ore ago

Ranza, la denuncia della Uilpa: “Agente di polizia penitenziaria aggredito dai detenuti”

Alcuni detenuti del reparto alta sicurezza del carcere di Ranza avrebbero aggredito un agente di…

4 ore ago

Enoteca Italiana Siena in Campidoglio per la premiazione del concorso internazionale Città del Vino

Enoteca Italiana Siena ospite questa mattina a Roma, in Campidoglio, per la premiazione del Concorso…

5 ore ago

E domenica si ‘riprencipia!’. È come l’ansia: non finisce mai

Oh, ma non si finisce mai eh! Ancora non hanno nemmeno finito di leva’ la…

5 ore ago

Meteo, il caldo concede una tregua: temperature in calo nei prossimi giorni

Ancora un fine settimana molto caldo e afoso, poi però, dalla notte tra domenica e…

7 ore ago

Svegliarsi la mattina dentro al Duomo insieme al clavigero: grande successo per l’iniziativa, ecco poterla vivere

Il Duomo apre i suoi battenti mentre la città ancora dorme ed è avvolta nel…

7 ore ago