Animali

I Plastic busters dell’Università di Siena diventano personaggi dei fumetti per il progetto che tutela gli animali marini

“Insieme per salvare gli animali marini!” è la missione possibile dei ricercatori del progetto Plastic Busters dell’Università di Siena che dal 2017 viene realizzata con il sostegno di Pizzardi Editore attraverso le pagine dell’album Amici Cucciolotti – le figurine che salvano gli animali, dove gli scienziati, rappresentati come personaggi a fumetti, sensibilizzano i bambini e le loro famiglie sulle tematiche ambientali che riguardano la salute del Mar Mediterraneo e degli animali che lo abitano.

Anche quest’anno la casa editrice sostiene il progetto internazionale di ricerca scientifica dell’Ateneo, guidato dalla professoressa Maria Cristina Fossi, che ha l’obiettivo di salvare i delfini e gli altri animali marini dall’inquinamento dei rifiuti di plastica dispersi nel Mar Mediterraneo.

Il team Plastic Busters, nel nuovo album di figurine Amici Cucciolotti 2025, uscito a gennaio in tutte le edicole, fornisce consigli ai Cucciolotti Explorer sulla corretta gestione dei rifiuti per evitare che finiscano in mare e sugli effetti che questi possono avere sugli organismi marini: una serie di quiz e schede didattiche sull’album e nella sezione “Plastic Busters” sul sito della casa editrice (www.pizzardieditore.it), rendono disponibili informazioni sul progetto internazionale, curiosità sugli animali marini da salvare e a partire da marzo sarà possibile scaricare il diploma al merito del Super Cucciolotto Explorer.

Il progetto “Insieme per salvare gli animali marini”, sostenuto da Pizzardi Editore nel 2025, consentirà di mettere a disposizione dal team il catamarano Salvadelfini, attrezzato per la raccolta e l’analisi delle microplastiche in mare.

Il tradizionale gioco delle figurine Amici Cucciolotti appassiona tutti, dai più piccoli ai più grandi, per i temi trattati e i valori positivi condivisibili da tutte le generazioni regalando ad ogni età momenti di sano divertimento.

Plastic Busters è il progetto dell’Università di Siena coordinato dalla professoressa Fossi dedicato a monitorare la salute degli animali e delle acque del Mediterraneo e a ridurre la diffusione delle plastiche.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Domani nella Tartuca l’ultimo saluto a Ivo De Santi

Domani mattina i funerali dell’ex priore…

4 ore ago

Dalle diocesi di Siena e Montepulciano 400 ragazzi presenti ai funerali di Papa Francesco

A Roma sono arrivati oltre 400 adolescenti dai territori delle diocesi di Siena e Montepulciano…

7 ore ago

Basket, la Vismederi Costone Siena lotta ma cede nel finale punto a punto con Pavia (82-80)

La Vismederi Costone Siena sfodera una grande prestazione, ma nonostante gli sforzi deve arrendersi nell’ultima…

7 ore ago

La Resistenza e la resilienza: il 25 aprile, la storia, le donne, il futuro

Il 25 aprile, la Resistenza e la memoria, la storia e il futuro e in…

8 ore ago

Diego Consales, Per forza e per errore

Il peso che possiede nelle vicende umane l’errore è messo bene in evidenza da Diego…

10 ore ago

Incidente di moto, gravissimo un ventenne

Intervento del 118, attivato alle 13.12, per un incidente occorso a una moto a Torrita…

11 ore ago