Se c’è una cosa che ogni amante delle specie volatili sa bene è che è impossibile tenerle a casa senza acquistare o costruire una voliera. Anche quando sono d’allevamento, infatti, gli uccelli hanno bisogno per vivere bene di un certo spazio a disposizione e, allo stesso tempo, una gabbia per uccelli evita che l’animale possa scappare causando un danno emotivo, prima che eventualmente economico nel caso di specie rare o esotiche, al padrone affezionato. Quello che proveremo a fare di seguito è, così, provare a capire come deve essere fatta una voliera e come costruirla al meglio.
Su Il Verde Mondo e altri siti specializzati c’è un’ampia selezione di gabbie per uccelli e di strumenti e accessori adatti a chi voglia costruirsi da sé la voliera. Una delle prime considerazioni da fare ha a che vedere con dove la si dovrà posizionare. A seconda che si stia cercando una voliera per esterno o una voliera per interno, infatti, potrebbe convenire di più armarsi di listelli in legno, rete metallica, chiodi e martello e costruirsi a mano la gabbia per uccelli o, invece, più semplicemente acquistare una voliera già pronta. Anche le dimensioni della voliera possono variare considerevolmente a seconda che la si posizioni in giardino o in cortile o, al contrario, nelle stanze di un appartamento: nel secondo caso, infatti, pur volendo assicurare ai propri volati abbastanza spazio per muoversi, si potrebbe essere costretti a optare per una gabbia piccola e compatta. In via del tutto generica vale comunque il principio per cui allevare gli uccelli all’esterno è da preferire sia per la salute dei propri animali – soprattutto se non si tratta di canarini o cocorite, ma di specie rapaci per esempio o di specie esotiche che da adulte raggiungono dimensioni e peso maggiore – e sia perché in questo modo è più semplice evitare cattivi odori e assicurarsi la giusta igiene della gabbia.
Una delle discriminanti più importanti nella scelta della voliera sono, non a caso, i materiali. Sia che si compri la gabbia per gli uccelli già pronta e solo da posizionare a casa e sia invece che la si costruisca ex novo è molto importante, infatti, scegliere materiali che non siano pericolosi o tossici per i volatili. Alla sicurezza dei materiali, però, andrebbe coniugata, dove possibile, anche la loro buona resistenza. Per questo quasi sempre la scelta ricade su legno e alluminio: il primo è impiegato soprattutto nella costruzione del telaio delle voliere da esterno e il secondo, invece, è di cosa sono fatte la maggior parte delle voliere da appartamento perché risultino facilmente lavabili e durevoli nel tempo.
Se alcuni elementi (la forma della voliera, l’essere poggiata o meno su un piede, eccetera) hanno infine un solo valore per lo più estetico e decorativo, altri sono funzionali sia al benessere degli animali e sia alla comodità di chi se ne prende cura. La presenza di cassetti estraibili o di altre aperture che permettano di introdurre nella voliera oggetti o gli stessi animali è importante, per esempio, così come è importante che ci siano dei sistemi di scolo per gli escrementi dei volatili e che, soprattutto se da esterno, il pavimento della voliera sia abbastanza drenante da non far accumulare liquidi.
BC SERRAVALLE - STOSA VIRTUS SIENA 72-76 (23-26; 41-46; 55-67) SERRAVALLE: Erhaghewu 4, Savio 21,…
Risposta da grande squadra. Dopo il passo falso interno contro Serravalle, la Note di Siena…
Vittoria esterna per la Vismederi Costone Siena, che in Lombardia supera con una grande prestazione…
È iniziata nel migliore dei modi l’avventura di Gill Voria sulla panchina del Siena. Al…
Ancora un rissa, poco fa, in piazza Matteotti. Coinvolti diversi giovanissimi, verosimilmente armati di coltelli.…
PIANESE (3-4-1-2): Filippis; Ercolani (16’ st Pacciardi), Indragoli (39’ st Nardi), Masetti; Da Pozzo, Simeoni,…