Servizi

Auto incidentata o distrutta: cosa può fare l’utente

Non certamente una condizione invidiabile, per la verità di parla di una di quelle contingenze nelle quali nessuno vorrebbe trovarsi. Ma purtroppo è un qualcosa che può accadere ed è bene che l’utente sappia quali sono le strade da seguire.
Si sta parlando di ritrovarsi tra le mani una auto incidentata, sinistrata, reduce quindi da un incidente stradale a seguito del quale sia rimasta seriamente compromessa e non più funzionante. Il dato relativo agli incidenti sulle nostre strade continua purtroppo a crescere: in Toscana ad esempio, nel 2017 (ultimo  anno del quale si ha una panoramica completa di statistiche) si sono registrati 16.099 incidenti stradali che hanno causato 269 morti e 21.390 feriti. Proprio il dato delle vittime è salito, anche nel territorio di Siena dove rispetto all’anno precedente sono state 5 in più.

Auto distrutta dopo un incidente: cosa fare?

L’aspetto più importante quando si è reduci da un incidente è, ovviamente, la propria incolumità; fatta salva questa si deve poi affrontare la questione relativa allo stato di salute della macchina. Una vettura reduce da un sinistro può essere seriamente compromessa al punto da non essere più marciante.
Si pensi a quanto questo può essere grave soprattutto se la macchina era di recente acquisto, non quindi un veicolo vecchio. Se l’incidente è stato grave e i danni piuttosto consistenti, il costo per la riparazione potrebbe essere molto alto, talvolta anche più del valore della vettura stessa. Non è un caso che in molti si rivolgano a servizi di rottamazione pagando a spese proprie.
In alternativa sa prendendo poi piede il discorso dei compro auto incidentate, un servizio che si sta diffondendo in modo capillare su tutto il territorio italiano. Anche in Toscana e nella zona senese, dove i servizi di compro auto sinistrate a Siena non sono più così rari.

I nuovi servizi di compro auto incidentate

Si tratta di intermediari che vanno ad acquistare la vettura, anche se incidentata, fusa, non più marciante, direttamente dal proprietario pagando in tempo reale. Una soluzione alternativa rispetto a rottamazione o riparazione, ma che deve essere valutata con attenzione. È importante rivolgersi a soggetti affidabili, che abbiano una sede sul territorio italiano, che possano fornire riferimenti esatti della propria attività: in sostanza evitare intermediari improvvisati.
Il mercato si è ampliato e, come sempre, all’interno di un settore dove le richieste non mancano, si assiste ad un po’ di tutto: intermediari affidabili ci sono, è importante saperli riconoscere. Così come di fondamentale importanza è assicurarsi che tutti i passaggi burocratici siano espletati al meglio, onde evitare di ritrovarsi poi, nel futuro, qualche spiacevole sorpresa.
  

Francesco Laezza

Share
Published by
Francesco Laezza

Recent Posts

Ripristinato il flusso idrico in via della Diana

Ripristinato il flusso idrico in via della Diana intorno alle ore 19 di oggi venerdì…

10 ore ago

Volterra, l’arte introspettiva di Stefano Tonelli in mostra con “La luce e l’ombra”

Con "La luce e l’ombra", personale dell’artista Stefano Tonelli, si apre il calendario espositivo 2025…

10 ore ago

Meteo, sabato da cartolina ma domenica con nuvole. E torna la pioggia

La scorsa settimana abbiamo vissuto una breve parentesi invernale, con temperature scese al di sotto…

11 ore ago

Sboccia l’estate 2025, partito il countdown per la stagione teatrale. Bocciarelli: “Grandi spettacoli con la città protagonista”

A conclusione della stagione teatrale invernale torna la rassegna estiva dei Teatri di Siena “Sboccia…

11 ore ago

Beko, Fabio: “L’ok dei lavoratori all’accordo premia il lavoro del Comune. Ora diamo nuova vita allo stabilimento”

"Credo che questo sia un risultato importante, che premia anche il lavoro svolto da questa…

11 ore ago

“Le tecniche della pittura medievale”: nuovo appuntamento con “Topi di Pinacoteca”

Continua "Topi di Pinacoteca" la rassegna di presentazione di libri dedicata all'arte presente nel principale…

11 ore ago