Servizi

Gas domestico: dalla scelta dell’offerta alla riduzione dei consumi

Il gas è una delle voci di spesa cosiddette fisse per le famiglie italiane, che periodicamente devono confrontarsi con il pagamento delle bollette.

Tuttavia, la produzione di acqua calda sanitaria, il riscaldamento e la cottura dei cibi non necessariamente si traducono in un esborso significativo per le finanze domestiche: per evitare che i consumi vadano a impattare eccessivamente sul budget familiare, infatti, è possibile adottare alcune accortezze e seguire una serie di accorgimenti, sia nella scelta del fornitore a cui fare riferimento che nelle abitudini quotidiane.

Gli elementi da valutare nella scelta dell’offerta gas

La scelta dell’offerta gas per la casa richiede la valutazione attenta di diversi parametri. Tra questi, la natura del prezzo applicato alla fornitura di gas è senza dubbio uno degli aspetti più importanti.

Attualmente, le offerte a prezzo fisso rappresentano una delle principali opzioni messe a disposizione dalle compagnie energetiche. Si tratta di una soluzione che prevede che il costo della componente della materia prima gas rimanga bloccato per un determinato periodo di tempo, stabilito in fase contrattuale. In tal modo, questa particolare voce di spesa della bolletta è destinata a rimanere invariata nonostante gli eventuali rialzi del prezzo della materia prima sul mercato all’ingrosso: il totale da corrispondere, quindi, sarà determinato dai propri consumi.

Attualmente, tra le proposte più interessanti disponibili del mercato libero spiccano quelle di Pulsee, digital energy company di riferimento del settore che propone offerte gas prezzo fisso, bloccato per 24 mesi.

A ciò si aggiunge la possibilità di abbinare alcuni servizi di valore volti a favorire una maggiore sensibilizzazione verso la sostenibilità, come Gas Compensation e Zero Carbon Footprint.

Naturalmente, l’attivazione dell’offerta gas è semplice e veloce e 100% digital: infatti nel caso si debba cambiare fornitore sarà sufficiente disporre di una vecchia bolletta per recuperare i dati del contatore, del codice fiscale e scegliere un metodo di pagamento a scelta tra Carta di Credito, addebito su conto corrente bancario oppure sull’account Satispay.

Consigli utili per risparmiare sui consumi di gas

Anche ridurre i consumi di gas in ambito domestico può contribuire ad alleggerire i costi in bolletta.

In particolare, è possibile adottare comportamenti virtuosi così come valutare investimenti volti ad accrescere l’efficienza energetica.

Per quanto riguarda il riscaldamento, che in molte abitazioni rappresenta la voce che più influisce sui consumi di gas, innanzitutto il consiglio è quello di regolare la temperatura degli ambienti entro i 19°C. 

Naturalmente, per evitare sprechi legati al riscaldamento anche l’isolamento termico dell’abitazione deve risultare adeguato. In caso di anomalie, è possibile effettuare interventi migliorativi su pareti, soffitti, finestre e porte, così da ridurre le dispersioni di calore e la necessità eccessiva di riscaldamento. 

Inoltre, è fondamentale rispettare gli obblighi di legge e procedere alla manutenzione regolare degli impianti di riscaldamento, così da assicurare la loro efficienza e longevità ed evitare sprechi di gas dovuti a malfunzionamenti o inefficienze.

Anche valutare l’installazione di termostati intelligenti per il controllo smart della temperatura permette di ottimizzare i consumi legati al riscaldamento, calibrandoli sulle reali necessità e sugli orari di effettiva presenza in casa. 

Infine, pure la transizione verso soluzioni tecnologiche avanzate, come le caldaie a condensazione o le pompe di calore, rappresenta un ulteriore passo verso l’efficienza energetica, senza dimenticare che permettono anche di andare a impattare meno sull’ambiente.

Per quanto riguarda la cucina, invece, è importante puntare sull’utilizzo consapevole di fornelli e forni a gas, che influisce anch’esso sui consumi seppure in misura minore rispetto al riscaldamento. In più, relativamente ai comportamenti virtuosi, è consigliabile preferire la cottura a pressione e la copertura delle pentole con i coperchi durante la preparazione dei pasti: si tratta, infatti, di accorgimenti che consentono di ridurre i tempi di cottura e, di conseguenza, il consumo di gas. 

Francesco Laezza

Share
Published by
Francesco Laezza

Recent Posts

Accademia dei Fisiocritici, nuovo consiglio direttivo: terzo mandato per il presidente Giuseppe Manganelli

Tra conferme e ingressi si è rinnovato il consiglio direttivo dell’Accademia dei Fisiocritici per il…

1 ora ago

Gli alberi di Siena hanno il loro gemello digitale: intelligenza artificiale e scansioni laser aiutano a tutelare il verde

Gli alberi urbani avranno da oggi il proprio gemello digitale: è infatti partito stamattina il…

2 ore ago

Dieta e farmacoterapia. Esperti a confronto a Siena il 9 maggio

“Dieta e Farmacoterapia. Un binomio inscindibile nella cura del sovrappeso e dell’obesità”. Questo il titolo…

2 ore ago

Ciclismo, a Siena Anm ed Eroica organizzano la Pedalata per la legalità

Una ciclo-pedalata di dieci chilometri ed una ciclo-escursione di trenta chilometri aperte a tutti: sono…

2 ore ago

Tra Rinascimento ed Età Moderna: convegno dell’Accademia degli Intronati per i 500 anni

L'Accademia Senese degli Intronati prosegue nelle celebrazioni del proprio cinquecentenario (1525 - 2025) con l'Alto…

15 ore ago

Maltempo, resta ancora chiusa la strada di Montalbuccio

La strada di Montalbuccio, chiusa nella tarda serata di ieri, lunedì 5 maggio, a causa…

15 ore ago