La riqualificazione urbana di Colle di Val d’Elsa protagonista su riviste di architettura

Colle val d'Elsa

La riqualificazione urbana di Colle di Val d’Elsa, e in particolare la nuova Piazza Arnolfo e il recupero dell’area ex industriale de La Fabbrichina, sono state recentemente protagoniste su alcune riviste di architettura, anche di tiratura internazionale. L’intervento coordinato dall’architetto francese Jean Nouvel in Piazza Arnolfo – che ha visto all’opera insieme a lui gli artisti Daniel Buren, Lewis Baltz, Bertrand Lavier e Alessandra Tesi – è stato al centro di alcuni articoli pubblicati su periodici di settore, Arte e Abitare, e della pubblicazione “L’architettura in Toscana da 1945 ad oggi, che ha selezionato e presentato 292 edifici e complessi architettonici considerati esempi di alto valore della cultura architettonica toscana. Oltre alla nuova Piazza Arnolfo, Colle di Val d’Elsa è protagonista con la struttura realizzata in Via di Spugna da Giovanni Michelucci e che ospita, dagli anni ’80, la filiale della Banca Monte dei Paschi di Siena. Il progetto di riqualificazione urbana nell’area ex industriale de La Fabbrichina, invece, è tra gli interventi al centro dell’inserto speciale che la rivista di design e architettura “Ottagono” ha dedicato, poche settimane fa, alle opere di adeguamento infrastrutturale, riqualificazione e rigenerazione urbana portate avanti in Toscana. L’inserto rappresenta una tappa del “Giro d’Italia” dell’architettura con cui la rivista sta proponendo le principali realtà regionali italiane degli ultimi 10 anni. 

La pubblicazione “L’architettura in Toscana da 1945 ad oggi si presenta come una guida consultabile su carta e sul web, attraverso il sito www.architetturatoscana.it, ed è stata promossa dal  Ministero per i beni e le attività culturali – Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee e Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Toscana; dalla Regione Toscana; dalla Direzione generale competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze, Settore valorizzazione del patrimonio culturale e dalla Fondazione Giovanni Michelucci onlus. Al suo interno, Colle di Val d’Elsa compare nella sezione “Opere recenti”, con la nuova pavimentazione di Piazza Arnolfo, realizzata da Daniel Buren nel progetto complessivo di riqualificazione firmato da Jean Nouvel, e nella sezione “Opere di eccellenza”, con la particolare struttura realizzata da Giovanni Michelucci in Via di Spugna, sede da oltre 30 anni della Banca Monte dei Paschi di Siena. 

Arte, invece, è uno dei principali mensili su tutto ciò che riguarda il mondo artistico in Italia e all’estero e in uno dei suoi ultimi numeri ha dedicato un articolo all’artista francese Daniel Buren, riportando, tra le sue opere più recenti, il contributo dato alla riqualificazione di Piazza Arnolfo con la nuova pavimentazione. La rivista Abitare, magazine internazionale di design, arte, architettura e grafica viste da una prospettiva diversa, dedica, invece, un intero inserto speciale alla vita e alle opere dell’architetto Jean Nouvel, inserendo accanto agli interventi realizzati a Parigi, Montpellier, Barcellona, Abu Dhabi e Ibiza, anche quelli nella città del cristallo, da Piazza Arnolfo al recupero dell’area de La Fabbrichina, dove il passato industriale della zona si coniuga con l’innovazione del futuro, rappresentato dall’edificio della mediateca. Nell’inserto si ricorda anche la collaborazione di Nouvel al progetto dell’impianto “Risalita il Baluardo”.