Categories: Altri SportFocusSport

Anche il baseball senese parteciperà alla prima edizione del “Siena Sport Week”

baseballbaseball

baseball

Tutti gli appassionati (e non solo!) del “batti e corri” potranno provare l’ebrezza dello sport con la mazza ed il guantone nell’apposito tunnel gonfiabile di battuta che sarà montato domenica 9 marzo nei giardini “La Lizza” a Siena, dalle 10 alle 18 circa.

 

Ma non solo. Il Comune di Siena, con grande soddisfazione di tutto l’ambiente del baseball e del softball senese, ha deciso di premiare la compagine del Presidente Gianfranco Lisi. Gli atleti bianconeri saranno premiati giovedì 6 marzo, alle 17.30, presso la Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico.

 

 

Il baseball senese fin dagli esordi ha regalato numerosi atleti alle rappresentative regionali giovanili ed anche alla nazionali giovanili azzurre: Michele Scialoja, Falchi, Cateni e Vittori, senesi e contradaioli che avrebbero dovuto partecipare nei primi anni ‘80 con la Nazionale ai mondiali giovanili di Panama (poi annullati per ragioni politiche), Jacopo Piccini (Nazionale ragazzi baseball), Virginia Lisi (Nazionale softball cadette), Miguel Sacchi (anche lui Nazionale ragazzi baseball) e Gaia Benvenuti (Nazionale ragazze softball).

 

 

 

L’attività della società bianconera si è da sempre concentrata sullo sviluppo del settore giovanile, sia a livello scolastico, curriculare ed extracurriculare, con le attività della Polisportozzi (all’Istituto comprensivo “Federigo Tozzi” di Siena), sia agonistico sia promozionale, con i campi estivi nei mesi di giugno, luglio ed agosto, le numerose “Feste del Baseball”, la partecipazione alla “Festa Medievale” di Monteriggioni.

 

 

 

E’ proprio dall’attività giovanile che si è sviluppato – fin dagli albori nel 1978/1979 con il Centro Olimpia Libertas, che organizzà un corso di avviamento al baseball all’Elementare Saffi – il baseball senese, sbarcato e cresciuto nella nostra Città grazie alla passione del compianto Prof. Antonio Scialoja, ex quattrocentista mensanino dei primi anni ‘60 e docente presso la nostra Facoltà di Economia.

 

 

 

Finalmente, dopo tanto peregrinare tra i campi di calcio e quelli da baseball fuori dalla nostra Provincia, il batti e corri senese troverà una propria casa, nel costruendo diamante di Castellina Scalo, nel Comune di Monteriggioni.

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

“Saranno Famosi nel Vino”, produttori soddisfatti: “Tanta curiosità verso le nostre etichette”

“Ci tenevamo molto a esserci di nuovo, perché è stata un’ottima occasione per incontrare nuovi…

7 ore ago

Università per Stranieri: Montanari lascia X dopo gli attacchi xenofobi alla ricercatrice palestinese

"Non riesco davvero a capire questa campagna diffamatoria contro di me solo perché indosso il…

10 ore ago

Chigiana: ritorna il “Concerto per l’Italia” in Piazza del Campo. E per la prima volta arriva l’Orchestra della Rai

Ritorna l’atteso appuntamento con il Concerto per l'Italia, il grande evento estivo del Chigiana International…

11 ore ago

Legge sulla partecipazione, seminario della Cisl. Pucci: “Con il provvedimento lavoratori protagonisti nelle aziende”

"La legge Sbarra rappresenta un cambio di paradigma: i lavoratori non saranno più semplici esecutori,…

12 ore ago

“Aumentiamo la pressione”: presidio dei farmacisti senesi davanti alla sede di Federfarma

Farmacisti della provincia di Siena in presidio il prossimo martedì 15 luglio a Firenze sotto…

12 ore ago

“Saranno Famosi nel Vino”, centinaia di ingressi nella prima serata

Centinaia di ingressi (oltre cinquecento per essere precisi): è quanto hanno registrato gli organizzatori di…

13 ore ago