Sport

Contapassi da polso: come utilizzarlo e quale scegliere

Un contapassi è uno strumento che permette di rilevare il numero dei passi effettuati in un certo periodo di tempo. È ideale per chi pratica la camminata sportiva o lo jogging, oppure più semplicemente per chi desidera camminare ogni giorno per un certo tratto di strada. 

I contapassi da polso sono strumenti semplici da utilizzare e molto pratici, si indossano come un semplice orologio e permettono di verificare non solo il numero dei passi ma anche la distanza percorsa e la velocità, utilizzando come riferimento la lunghezza dei propri passi. 

Il mercato offre contapassi di diverso tipo, dai più semplici ai modelli dotati di funzioni avanzate, tra i quali scegliere secondo le esigenze personali. 

A cosa serve e come si utilizza un contapassi da polso

Come si è detto, un contapassi permette di gestire e pianificare il proprio allenamento con la massima libertà ed è ideale soprattutto per chi ama l’attività fisica all’aperto, quale può essere appunto la camminata e lo jogging. Grazie a questo piccolo strumento è possibile monitorare i passi effettuati durante la giornata, o il termine di tempo stabilito, e migliorare costantemente le proprie prestazioni per raggiungere il livello desiderato. 

Alcuni modelli permettono inoltre di misurare anche la velocità e il numero di calorie consumate, risultando molto utili anche per chi ama correre all’aria aperta. Se utilizzato con attenzione e precisione, il contapassi può costituire un ottimo elemento di aiuto nella programmazione del proprio allenamento quotidiano. 

L’uso è comunque molto semplice, basta indossarlo ed effettuare poche e semplici impostazioni per poter monitorare tranquillamente i passi effettuati e la distanza percorsa. I modelli più evoluti riconoscono anche il ritmo della camminata e differenziano lo jogging dalla corsa, altri possono rilevare altri dati, ad esempio la frequenza cardiaca o, come abbiamo detto, le calorie consumate. 

I modelli più comuni di contapassi da polso

Le differenze sostanziali tra i diversi tipi di contapassi si riferiscono alle diverse funzionalità, alla possibilità di personalizzare le impostazioni e alle rilevazioni che lo strumento è in grado di effettuare. Il design è abbastanza simile, tuttavia i modelli più moderni offrono dimensioni più piccole e risultano essere estremamente comodi da indossare.

I prezzi possono variare anche notevolmente, tuttavia un contapassi da polso raramente supera i 100/150 euro. Si consiglia di evitare le versioni troppo economiche, soprattutto se l’intento è quello di effettuare costantemente il monitoraggio delle proprie camminate e stabilire degli obiettivi.

L’uso del contapassi da polso è adatto a tutti, dai runner professionisti che desiderino controllare i propri progressi, a chiunque pratichi la marcia o lo jogging a livello amatoriale. 

La scelta dello strumento si riferisce essenzialmente all’età e al tipo di attività svolta, prima di utilizzare il contapassi in genere occorre procedere a impostare alcune funzioni in base al proprio stile di camminata. 

Per chi pratica il running in quota o si dedica spesso alle camminate in montagna, è possibile scegliere un modello dotato di altimetro, GPS e altre funzioni avanzate. Per le esigenze di un atleta professionista è invece necessario orientarsi verso un modello in grado di monitorare con maggiore precisione l’attività fisica, ad esempio rilevando sia la frequenza cardiaca, sia la pressione.  

Francesco Laezza

Share
Published by
Francesco Laezza

Recent Posts

Vino, Coldiretti Toscana: “Salvate il mercato americano! A rischio 80 milioni di euro con i dazi”

Salvate il mercato americano. Confidano nella diplomazia e sperano in una trattativa rapida tra UE…

9 ore ago

Rissa in pieno centro, scontro tra giovani

Ancora violenza nel cuore di Siena, stavolta in via Pianigiani. A rimanere coinvolti sarebbero stati…

10 ore ago

Non ci ferma nessuno torna all’Università, il tour di Luca Abete conquista gli studenti

La campagna sociale #NonCiFermaNessuno, torna all’Università di Siena, accolta da centinaia di universitari entusiasti. Un…

10 ore ago

“Parole in Cammino” e “100 Canti per Siena” celebrano la lingua italiana con il tavolo letterario 2025

Saranno “Parole in cammino – Il Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia” e “100 Canti…

10 ore ago

Giovanni Chiarelli: da Siena alla scuola sottufficiali dell’esercito italiano

Giovanni Chiarelli, 20 anni, è un giovane senese con le idee chiare e una tanta…

11 ore ago

Beko: attesa per l’esito del nuovo tavolo a Roma, l’impegno del Governo verso Siena nel question time del Ministro

Al Ministero delle Imprese potrebbe essere il giorno della svolta per la vertenza Beko. Dall'ennesimo…

12 ore ago