Quando si parla di Costone, sono due le cose che subito saltano alla mente: il gioco del basket e la tradizione senese, quella vera, che scorre libera tra una pietra e l’altra, s’arrampica, rotola, cade e si rialza come quei giovanissimi che frequentavano l’oratorio.
Una creazione di cuore che nasce dall’impulso di Monsignor Nazareno Orlandi, nel 1904 con il ricreatorio Pio II e con la palestra Ginnastica Fides di Provenzano, con la quale ha inizio questa bella storia sportiva. Proprio a Monsignor Orlandi, oggi è dedicata la “casa” dello sport costoniano, il PalaOrlandi.
113 anni di storia, quindi, una storia all’insegna dello sport e dell’educazione civica che il Costone ha voluto trasmettere a quelli che sono cresciuti con lui e a quelli che ci sono capitati un po’ per caso e che, magari, hanno deciso di restare.
A raccontarci meglio questo “universo Costone” è il vice presidente sportivo Roberto Rosa, che ci regala un intenso spaccato sul passato e sul presente di questa società tutta senese. Siena News racconterà a puntate una realtà che è senese fino al midollo. Senese vera.
Il cardinale Augusto Paolo Lojudice, presidente della Conferenza Episcopale Toscana, a nome suo e dei…
Su Gsk non è il momento del panico ma la guardia non va abbassata. A…
Il Natale a Siena si vive al museo! Si intitola “Piccole esplorazioni d’arte” l’iniziativa pensata…
Il comune di Castelnuovo Berardenga ha stanziato 700mila euro per l'acquisizione del complesso monumentale di…
Il sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, ha emesso nella giornata di oggi, giovedì 19 dicembre,…
Sette occasioni uniche per scoprire Palazzo delle Papesse ed ammirare “Julio Le Parc. The discovery…