McCalebb vola in contropiede
McCalebb, Thornton, Moss, Stonerook, Andersen: a loro si affida coach Pianigiani ad inizio partita. La gara è molto importante, una vittoria consentirebbe a Siena di avvicinarsi o addirittura guadagnarsi la qualificazione al prossimo turno. Malaga finora non ha mai vinto nelle prime tre gare disputate.
Nel primo quarto McCalebb vola, trova cinque punti e dispensa da subito ottimi passaggi per i compagni. Andersen e Stonerook sono ben presenti sotto canestro e dialogano con profitto con l’uomo ovunque Bootsy Thornton.
Gli spagnoli si reggono sulla esperienza di Garbajosa che non ci sta proprio ad essere eliminato dalla competizione: due tripla di fila a metà del primo parziale riavvicinano Malaga. Al 10’ minuto la Montepaschi è avanti di quattro lunghezze: 23-19.
Il secondo parziale ha inizio con un Lavrinovic in cattedra: prima segna una tripla, poi consegna un grande assist a Moss. Ma l’Unicaja continua a trovare bene il canestro con Fitch e rimane a distanza di sicurezza: 30-25. Poi è il turno di Rakocevic che prosegue sull’onda lunga di Caserta e infila sette punti, in poco più di un minuto, che portano Siena sul +8: 37-29 al 14’ minuto. La gara non ha un attimo di pausa e gli attacchi hanno la meglio sulle difese: Lavrinovic e Carraretto sono in questo frangente, con Zisis in cabina di regia, le punte dell’attacco senese; Malaga replica con Fitch e con l’eterno Garbajosa che mantengono una ottima media dai 6,75 (5/8 al 16’ minuto, ma la Mens Sana ha addirittura prodotto un 5/7 fino a questo momento). Per migliorare ancora la media ci pensa capitan Shaun Stonerook. Rowland segna con un pizzico di fortuna l’ultimo canestro del primo tempo: è 52-46 all’intervallo.
Siena è straordinaria subito dopo l’intervallo, il momento nel quale piazza un parziale di 11-0 (63-46) che sembra distruggere le speranze di Malaga. Il quintetto sul parquet è quello di inizio match: McCalebb, Thornton, Moss, Stonerook, Andersen. E invece all’improvviso Malaga torna sotto fino al -5.
Gli ultimi dieci minuti prendono il via con Siena avanti di sette punti (67-60). C’è Zisis in cabina di regia al fianco di Thornton, poi Rakocevic, Stonerook e Andersen. Lavrinovic da sotto trova il canestro più fallo ma il match non è da darsi per concluso anche se Siena torna sul +11 a sei minuti e mezzo dalla conclusione. Siena riesce bene a controllare la situazione e c’è ancora tempo per una super giocata di McCalebb: finta su Fitch, sontuosa accelerazione e schiacciata che lascia tutti gli spetattori non a bocca aperta, ma spalancata. Finisce 84-69.
Un giorno soltanto e finalmente usciremo da uno degli inverni più freddi e fermi degli…
Chiederanno un incontro urgente al Prefetto Matilde Pirrera la presidente della provincia Agnese Carletti ed…
La lunga fase perturbata sta progressivamente lasciando spazio alla stabilità, con un conseguente aumento delle…
Come si possono migliorare i pori dilatati e la grana della pelle senza l’utilizzo dei…
La Galleria dell’Accademia di Firenze prolunga il suo orario d’apertura nelle serate d’estate. Dal 3…
I robot industriali diventano corpi danzanti nell'innovativo progetto dell'Università su cui lavorano alcuni ricercatori coordinati…