Ksistof Lavrinovic
E’ iniziata la sfida tra la Bennet Cantù e la Montepaschi Siena, un vero big match del campionato di basket. Peccato che la Rai non la pensi così…
Pianigiani punta su questo quintetto: McCalebb, Rakocevic, Carraretto, Stonerook, Andersen. Mazzarino inizia forte e prova a guidare i suoi con 5 punti consecutivi. Ma Rakocevic replica per le rime con due triple nei primi minuti e 8 punti totali già totalizzati dall’esterno serbo. Con due canestri di fila di Carraretto Siena tocca addirittura il +7, 11-18 al 7′ minuto. Leunen e Brunner consentono ai padroni di casa di rimettere la testa avanti e con Markoishvili addirittura vanno avanti di 5 lunghezze al termine del primo quarto: 23-18.
Basile segna la sua classica tripla ed è +8 per Cantù nel boato del palazzetto di Desio: 30-22. Ma in un istante la Montepaschi è nuovamente lì, con la coppia Andersen-Lavrinovic a ricucire fino al 30-27. Poco dopo un ottimo Lavrinovic realizza da tre per il -1 di Siena, poi Andersen con straordinaria freddezza e tranquillità va a segno dalla lunga distanza. Ma la sfida è apertissima e lottata: tre triple di fila di Cantù (due di Leunen e una di Mazzarino) allargano il divario così che all’intervallo il punteggio recita 46-40 in favore dei locali.
Cantù spinge sull’acceleratore e vola sul +9 con Mazzarino che da tre non sbaglia (55-46), ma ancora una volta il punteggio va ad elastico e il nuovo parziale di 0-7 (Lavrinovic, Moss e Rakocevic da tre) per Siena riporta la Montepaschi ad un solo canestro di distanza. Il parziale prosegue con McCalebb che mette una marcia in più e permette alla Montepaschi di mettere la freccia. Anche Lavrinovic è in ottima forma: da sotto trova il 58-64, cui replica da tre Basile per il 61-64 con cui si chiude il terzo parziale.
Si ricomincia con un gioco a due Zisis-Ress che porta due punti in casa senese. Perkins trova il varco giusto per far tornare i suoi sul -1, ma pochissimi secondi dopo ecco Andersen che colpisce nuovamente dai 6,75. Nel finale infuocato non può mancare Shaun Stonerook, imitato da McCalebb: i loro sono due canestri che fanno tanto male, anche psicologicamente, alla Bennet. Con Leunen e due penetrazioni di Basile la Bennet è però di nuovo lì, ma al momento giusto arriva una magia di Lester Bo McCalebb e Siena ha un possesso pieno di vantaggio: +3. Incredibile: ancora Basile a segno da tre per il pareggio. Sono Basile e McCalebb i protagonisti. Lavrinovic non sbaglia dalla lunetta ma è Perkins a timbrare il nuovo pareggio a 18 secondi dalla fine.
Basile commette fallo su McCalebb che dalla lunetta fa 1/2. Siena non fa fallo: il tiro se lo prende Markoishvili che a 4 secondi dalla fine subisce però fallo da Carraretto. In lunetta il georgiano fa 1/2, si va ai supplementari. Al 40′ il punteggio è 81-81.
Con Perkins e Basile Cantù va avanti di 4 punti: 85-81. Zisis e Lavrinovic a segno, ma in mezzo c’è anche la tripla di Perkins. E’ il momento di Carraretto che prima va in lunetta e l’azione successiva segna da tre per il vantaggio senese. Lavrinovic appoggia con un preciso tap in, poi è McCalebb a dare il +3 a Siena. Perkins per il -1 sul 93-94. Rakocevic sbaglia la tripla, il rimbalzo è nelle mani di Cinciarini che subisce fallo da Carraretto. Dalla lunetta il giocatore di Cantù non sbaglia. Poi la tripla finale di Zisis è fuori misura. Finisce 95-94 per i padroni di casa.
Gennaro Groppa
Si parla di ore, non più di giorni, quelle che mancano alle 96 ore di…
Una donna di 71 anni è stata trovata morta in casa, in via Camollia. Tutto…
Giovedì 14 agosto alle 21.15 l'organista Cesare Mancini tiene nella Cattedrale di Siena il tradizionale…
Gli incontri de La Terrazza di San Casciano dei Bagni proseguono con grande interesse di…
Adesso è ufficiale: in Toscana si andrà a votare domenica 12 e lunedì 13 ottobre…
Procedono i lavori di completamento dell’Archeodromo di Poggio Imperiale, ricostruzione in scala reale del villaggio…