Gli skybox al Franchi per attirare le imprese

Antonio Ponte non demorde: vuole attirare le aziende senesi nell’orbita della Robur. Il presidente bianconero ci sta provando in tutti i modi e ieri ha fatto un passo per convincere gli imprenditori ad andare allo Stadio Artemio Franchi. Verso le 18 dell’11 novembre, infatti, sono stati inaugurati i nuovi skybox nella “casa” del Siena. Questi 10 spazi riservati hanno dei servizi aggiuntivi esclusivi per chi li prenota: servizio catering, riscaldamento d’inverno, aria condizionata in primavera-estate e una visuale dall’alto che permette di seguire in maniera ottimale la partita. I servizi d’ospitalità d’alta fascia negli impianti sportivi sono presenti negli stadi e nei palazzetti statunitensi da tempo e solo nell’ultima quindicina d’anni si stanno sviluppando anche in Europa. Il progetto è dell’architetto Gianni Neri e dell’ingegner Pietro Mele ed è stato realizzato con la formula dello scambio pubblicità-lavoro con le aziende coinvolte.

Ai microfoni della stampa Ponte ha fatto capire che la creazione degli skybox rientra in un progetto a lungo termine per trasformare lo stadio in un impianto “all’inglese”, con l’eliminazione della pista d’atletica per esempio. Non sappiamo quanto le istituzioni siano a conoscenza delle idee in grande dell’italo-svizzero, ma tant’è che il restyling di tutta la tribuna coperta è stata fatto.
Il motivo di questi ritocchi emerge dalle parole del presidente: “Vogliamo avvicinare le imprese al calcio, potendo così offrire ai loro clienti un posto riservato allo stadio. Per ora non sono riuscito a coinvolgerle. Ma non mi do per vinto. È un incentivo per non stare sul divano, noi cerchiamo di replicare quella situazione comoda”.

A proposito dei risultati sportivi della Robur Ponte si dice fiducioso: “Abbiamo una squadra competitiva, vedendo le altre compagini sarebbe possibile un nuovo miracolo”. Il presidente alla fine ha salutato i giornalisti con un monito sui costi del mondo del pallone: “Ci vuole molto coraggio a fare calcio. È difficile metterci milioni ogni anno, solo i Berlusconi possono. Noi vogliamo distribuire gli oneri. Le banche locali ci danno una mano, ma non possono fare loro gli imprenditori”.

Emilio Mariotti

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Incidente a Torrita di Siena, cinque feriti

Cinque feriti per un'incidente di un'auto avvenuto a Torrita di Siena sulla provinciale di Montepulciano.…

4 ore ago

Ancora aperture straordinarie a Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

Continuano ogni giovedì del mese di maggio dalle 14.30 alle 18.30, le aperture straordinarie gratuite…

4 ore ago

Rosy Bindi a Siena per sostenere i 5 SÌ al Referendum su lavoro e cittadinanza

Venerdì 16 maggio alle 16.30 a Siena, nella Saletta dei Mutilati in viale Maccari 1,…

5 ore ago

Celebrazione Sikh a Torrita di Siena, Trabalzini: “Duecento persone si riconoscono in questa religione. Sono inseriti nella vita della comunità”

"A Torrita di Siena è presente una numerosa comunità di cittadini indiani, molti dei quali…

5 ore ago

L’immaginario di Pratt prende vita tra danza e storie disegnate: tango, swing e sogni veneziani a palazzo delle Papesse

Ritmi del cuore, valzer ribelli, sogni di pietra, di mare e poi romanzi su due…

5 ore ago

Virus sinciziale, la campagna si chiude e subito si riapre: immunizzati oltre 18mila bambini in Toscana

Si chiude con successo in Toscana la campagna di immunizzazione per il virus sinciziale avviata…

5 ore ago