Categories: BasketFocusSport

Il Pegaso per lo sport 2012 è della Mens Sana Basket Siena

David Andersen al tiro

Sei scudetti (di cui 5 vinti consecutivamente), 6 Coppe Italia, 3 Supercoppe italiane, 1 Coppa delle Coppe. É la ricca bacheca della squadra che nell’ultimo decennio ha dominato la pallacanestro italiana. E che finalmente è riuscita ad aggiudicarsi anche il Pegaso per lo sport. La Mens Sana Basket Siena sarà premiata dal presidente Enrico Rossi e dall’assessore allo sport Salvatore Allocca lunedì prossimo 13 febbraio alle 17.30, nel Salone Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti a Firenze.

L’ultima parola sull’assegnazione della statuetta dorata che raffigura il Pegaso alato simbolo della Regione è stata quella del presidente Rossi che ha deciso di premiare una delle realtà sportive più belle e vincenti della Toscana. Dopo una prima scrematura della rosa iniziale, composta da 12 contendenti, si è passati a cinque e quindi a quattro: Matteo Betti (scherma, disabile), Marta Pagnini (ginnastica ritmica), Acf Fiorentina, squadre giovanili (calcio) e Mens Sana Basket Siena appunto. Gli altri 3 finalisti, tutti al secondo posto ex aequo, riceveranno un Pegaso in argento.

“Anche i risultati di eccellenza possono aiutare la dimensione sportiva di base – ha sottolineato l’assessore Allocca in conferenza stampa – e con questo premio intendiamo riconoscere il valore di tutto lo sport e di tutte le discipline per la costruzione di una società coesa e più attenta alle regole”. L’assessore ha poi anticipato la volontà di Regione Toscana nel concedere “aiuti concreti” ad alcuni Comuni toscani con impianti sportivi danneggiati da recenti eventi calamitosi.

Il Pegaso per lo sport, che festeggia quest’anno la XIV edizione, è il massimo riconoscimento sportivo che la Regione, in collaborazione col Gruppo Toscano Giornalisti Sportivi Ussi e il Coni, assegna ogni anno ad un atleta toscano (di nascita o di adozione) o ad una società che nel corso della precedente stagione abbiano conseguito risultati o comportamenti particolarmente significativi.

La Mens Sana Basket fa parte di una delle polisportive più antiche d’Italia nata nel 1871. La sezione basket della polisportiva nasce ufficialmente nel 1934 ma fino agli anni ’90 la squadra gioca prevalentemente nelle serie inferiori, salvo un breve ciclo in serie A nella seconda metà degli anni ’70, inizio anni ’80. Dopo la retrocessione in B1 nella stagione 1985-86 occorrono sei anni prima di tornare nella massima serie. Dal ’91 in poi (fatte salve due stagioni in A2) la Mens Sana si colloca stabilmente in A1, con risultati altalenanti ma mai oltre il 6° posto. Il ciclo vincente prende il via all’inizio del nuovo millennio. Nel 2001-2002 gioca la prima finale di Coppa Italia e vince l’ultima edizione della Coppa delle Coppe (l’allora Coppa Saporta) prima della soppressione. L’anno dopo arriva per la prima volta tra le prime quattro in Italia e nel 2003-2004 conquista il primo tricolore con Carlo Recalcati coach. Dopo due stagioni in chiaro-scuro, nel 2006-2007 al posto di Recalcati in panchina si siede l’esordiente Simone Pianigiani che porterà la Mens Sana a conquistare 5 scudetti di fila, 3 Coppe Italia e 5 Supercoppe italiane. Manca ancora l’acuto a livello europeo. In Eurolega la formazione senese non è mai riuscita ad arrivare più in là del terzo posto. Quest’anno, dopo aver chiuso al secondo posto del proprio gruppo la prima fase, alle spalle del Barcellona, Siena si gioca le proprie chance nella Top 16 forte di 4 successi nelle prime 4 gare e con in tasca il pass al turno successivo

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Meteo, shock termico in arrivo: la primavera cede il passo al colpo di coda invernale

Nel fine settimana avremo sostanzialmente una situazione di bel tempo in tutta la provincia ad…

3 ore ago

Calcio, una Pianese straordinaria vince 2-0 a Legnago e raggiunge quota 50 punti in classifica

LEGNAGO (4-3-1-2): Perucchini; Tanco (29’ st Zanetti), Noce, Ampollini, Muteba (40’ st Koblar); Casarotti (13’ st…

5 ore ago

Nuovo logo e nuove grafiche, l’Università di Siena presenta la sua nuova identità visiva. Di Pietra: “Necessario modernizzare”

Un nuovo logo, un nuovo font, una nuova comunicazione, una nuova era per l’Università di…

9 ore ago

La Sveglia torna in scena per sostenere i lavoratori di Beko

Una comunità intera si sta mobilitando per portare sostegno ai 299 lavoratori della Beko di…

10 ore ago

Arriva Benedetta Rossi: a Valdichiana Village la cucina diventa un racconto di vita

Una data da cerchiare in rosso per tutti gli amanti della cucina e del saper…

10 ore ago

In piazzale Rosselli la farmacia dei servizi: all’Asp i locali che furono del Monte dei Paschi

"Sono in fase di attivazione nuovi servizi legati anche all’ampliamento delle strutture dell’Asp, in una…

10 ore ago